Computer - Salvatore Avolio
Seleziona una pagina
Quale cavo ethernet scegliere per il gaming

Quale cavo ethernet scegliere per il gaming

Qualsiasi gamer incallito, specie nel segmento competitivo, sceglie ogni componente del proprio PC in modo oculato: nella maggior parte dei casi si fa sempre la scelta migliore in termini di “latenza”. In questo senso, difficilmente potreste avere prestazioni migliori in termini di connessione se non usando una connessione con cavo. Diciamoci la verità, per quanto comodo sia il wireless su uno smartphone, un laptop o uno Smart TV, lo stesso non si può dire per un PC da Gaming specie se fisso.

 

Ovvero, le intrinseche latenze del Wi-Fi sono determinate per propria natura e poi per eventuali ostacoli nel mezzo, così come da varie interferenze (microonde, dispositivi Bluetooth, altre reti e chi più ne ha, più ne metta). Ma quale cavo di rete ethernet scegliere per il gaming?

(altro…)

Licenza Windows 10 e non solo

Licenza Windows 10 e non solo

Dopo un installazione pulita del sistema operativo di casa Microsoft, sorge la necessità, se non ne eravamo gia in possesso prima di una formattazione, di una licenza Windows 10 originale. Vedremo di seguito come recuperare il product key di windows 10 se già posseduto prima di procedere con una formattazione del nostro PC, poi vedremo come procurarsi una licenza con metodi del tutto legali senza alcun operazione di inserimento Crack o altro per chi invece vuole cambiare versione (ad esempio da Home a Pro) o non ha mai avuto windows 10 installato sul proprio PC. A tal proposito ti consiglio di leggere questa guida “Installare Windows 10 e Formattazione PC“.

(altro…)

Fortnite mobile per Android e iOS

Fortnite mobile per Android e iOS

Parliamo adesso di uno dei videogiochi più in voga in questo momento, nato nel 2017 e sviluppato da Epic Games e People Can Fly, stiamo parlando di Fortnite. Presente su tutte le piattaforme, dal PC allo Smartphone, basti pensare che l’app per mobile appena uscita per dispositivi iOs riuscì a raggiungere in pochi giorni un importo fatturato di ben 25 milioni di dollari. Disponibile oggi anche per dispositivi Android, Fortnite mobile si conferma ancora una volta uno dei videogiochi più scaricati.

In questo articolo ti guiderò passo passo verso l’installazione e la configurazione al meglio di questo fantastico videogioco, ti svelerò gli errori da non fare mai, ti consiglierò la strategia che ti permetterà di diventare fin da subito un ottimo giocatore e ti consiglierò vari accessori da poter utilizzare per rendere la tua esperienza di gioco unica e confortevole.

(altro…)

Come rendere più veloce il PC portatile

Come rendere più veloce il PC portatile

Hai notato che il tuo portatile inizia ad arrancare, lento nell’avvio e sopratutto nella gestione dei file, da una semplice operazione come aprire una cartella o il browser internet fino a riscontrare scarsa reattività nel utilizzo di software o giochi. Le soluzioni sono molteplici e spesso è possibile migliorare la tua situazione senza troppi sforzi o senza dover acquistare per forza componenti nuovi o addirittura un nuovo PC.

 

Di seguito ti elencherò una serie di operazioni che potresti prendere in considerazione prima di approdare alla più drastica che consiste nell’acquisto di un nuovo portatile. Anche se il tuo PC è vecchio, c’è ancora qualcosa che puoi fare per dargli nuova vita, quindi non perdiamoci in chiacchiere ed analizziamo le varie scelte da effettuare singolarmente. Vediamo quindi come rendere più veloce il PC.

 

 

Formattare il PC

 

 

Ti parlerò della prima soluzione da poter attuare senza dover acquistare alcun componente hardware nuovo, naturalmente se ciò che hai non sia guasto, altrimenti sarai costretto ad effettuare qualche acquisto per aggiornare e potenziare il tuo portatile.

 

Formattare un PC è una delle prime soluzioni e sopratutto quella per la quale non vi è necessità di rivolgersi necessariamente ad un tecnico, in quanto semplice da mettere in pratica. Più che la formattazione in se, ciò che renderebbe migliore il nostro portatile è un’installazione pulita del più aggiornato sistema operativo attualmente esistente, e cioè Windows 10. Ma per fare ciò bisogna analizzare i requisisti di sistema del proprio PC e sopratutto controllare lo stato di salute del proprio Hard Disk, in quanto se troppo usurato anche dopo l’installazione di un nuovo sistema operativo porterebbe agli stessi risultati precedenti, e cioè ad avere ancora un portatile lento.

 

Per fare ciò segui questa guida passo passo, credimi è molto semplice e alla portata di tutti. Prima di procedere però ti chiedo di leggere tutto l’articolo, perché  magari non è la soluzione che vuoi prendere in considerazione o che magari hai tentato già più volte senza i risultati desiderati. Comunque clicca qui per fare ciò che ci siamo appena detti “Installare Windows 10 e Formattazione PC“.

 

 

Sostituire Hard Disk con SSD

 

 

 

Se dopo aver effettuato già molteplici formattazioni e ripristini del sistema operativo vedi che non raggiungi le prestazioni minime che ti eri prefissato per il tuo portatile, allora forse è il momento di analizzare lo stato di salute del proprio Hard Disk, magari qualche settore danneggiato sta rendendo difficile il suo lavoro e allo stesso tempo rende difficile anche quello del processore che ha il compito di prelevare file e software dal HD per poterli elaborare rallentando di molto il PC.

 

Per poter procedere con l’analisi del tuo Hard Disk e prendere in considerazione la sua sostituzione, segui questa semplice guida “Come sostituire Hard Disk con SSD di un portatile“. Come puoi vedere dal titolo del paragrafo, ti parlo di una sostituzione Hard Disk con un più prestante SSD in quanto è uno dei modi più veloci ed efficaci al momento che ti porterà di sicuro risultati già più rilevanti della precedente soluzione. Ad esempio con un SSD nel tuo portatile potrai già notare la velocità di avvio del tuo PC, proprio come quando avvi un MacBook di Apple, in quanto si accenderà in pochi secondi.

 

 

Aggiornamento e Sostituzione Memoria RAM

 

 

Una delle più comuni soluzioni di cui avrai già sentito parlare più volte, consiste nella sostituzione della Memoria RAM, o più precisamente dell’aggiornamento o aggiunta di Memoria RAM. Un portatile con 8GB di Memoria RAM può essere considerato un buon personal computer, certo se non si ha la necessità di dover svolgere lavori specifici come il Video Editing o il Gaming che con gli ultimi giochi sempre più prestanti e che richiedono requisiti sempre maggiori non basterebbero.

 

Ma come terza soluzione da prendere in considerazione, sopratutto se cumulata alle precedenti farebbe fare un grande salto di qualità al tuo PC rendendolo efficiente e prestante al punto giusto per le più svariate e comuni operazioni che svolgiamo con i nostri laptop di giorno in giorno. Per saperne di più, e capire quale sia quella più adatta alle tue esigenze e compatibile con il tuo PC portatile, segui questa semplice guida “Aggiornamento RAM PC Portatili, differenza ram e rom, Consigli“.

 

 

Scheda video esterna

 

 

Se non lo sapevi uno dei componenti essenziali per un operazione come il Video Editing, ovvero montaggi video professionali, oppure semplicemente rivolte al Gaming cioè l’utilizzo di giochi, sfrutta maggiormente questo componente chiamato Scheda Video. Nei portatili spesso è integrata o comunque vi è l’impossibilità di sostituirla o potenziarla. Ma con l’entrata in commercio di una versione esterna, ovvero che sfrutti il Plug-and-Play o semplicemente l’inserimento tramite una semplice porta USB ha reso queste operazioni accessibili anche a PC più datati e meno prestanti.

 

 

 

Ad esempio per le schede video esterne rivolte al Gaming si possono ottenere miglioramenti per la riproduzione di contenuti video, 3D e specifici per i videogiochi di ultima generazioneL’elaborazione grafica richiesta dagli ultimi videogiochi è veramente enorme, come pazzesca è la resa grafica finale, per un’esperienza di gioco inimmaginabile fino a pochi anni fa. Con una scheda video esterna, quindi, si può avere a disposizione un vero e proprio notebook da gaming, con una GPU (Scheda video) dedicata a elaborare le informazioni grafiche più complesse e permettere di giocare a titoli ad alta risoluzione, permettendo inoltre il collegamento di più monitor ad alta definizione e rendere il vostro portatile davvero

 

Non è da sottovalutare anche la possibilità di collegare e scollegare in qualsiasi momento questa periferica dando la possibilità di utilizzare lo stesso notebook sia in ufficio che all’università e poi a casa per il gaming o editing video, semplicemente collegando la scheda video esterna. Questa opzione è disponibile sia per PC portatili Windows che MacBook di Apple.

 

 

 

Conclusioni

 

Bene, siamo arrivati alla fine di questo articolo, le soluzioni sopra indicate sono le uniche opzioni che ti consiglierei di effettuare se il tuo portatile non sia troppo vecchio. Dico questo in quanto, come ben sai, il cuore pulsante di un PC è il processore, che ahimè nei portatili non è possibile sostituire o quanto meno non è conveniente ne semplice da fare, bisognerebbe innanzitutto conoscere quali processori la tua scheda madre può accogliere, ma se fosse troppo vecchio di sicuro non potrai mai montare un processore di ultima generazione e comunque che ti dia la giusta spinta in materia di prestazioni. 

 

 

 

Quindi se hai già fatto le su elencate operazioni, e magari per il lavoro che svolgi con il tuo portatile richiede requisiti maggiori, come un processore o una scheda video più prestanti, forse la soluzione migliore è ricorrere all’acquisto di un PC nuovo. Ma se non hai necessità particolari ti assicuro che le precedenti opzioni prese in considerazioni basteranno per dar nuova vita a qualsiasi portatile.

 

 

Come vedere se il PC è 32 o 64 bit

Come vedere se il PC è 32 o 64 bit

 

Prima di un installazione pulita di un sistema operativo come Windows 10, spesso vi è la necessità di conoscere l’architettura del nostro processore affinché si scarichi la versione adatta al nostro PC. In parole povere potremmo dire che abbiamo la necessità di capire se il pc è 32 o 64 bit.

Questi parametri si riferiscono in modo più specifico al processore montato sul nostro PC. La CPU (Central Processing Unit) o Unità centrale, ha il compito di eseguire le istruzioni di un programma presente nella memoria centrale o primaria (RAM) dopo averlo prelevato dalla memoria secondaria o di massa, dalla ROM, o da altri dispositivi. La sua struttura può essere a 32 Bit oppure 64 Bit. 

 

Soluzione semplice e veloce

Uno dei modi più semplici per capire se si possiede un processore a 32 o 64 Bit, consiste nell’utilizzo di un software gratuito reperibile online grazie al quale potremmo scoprire tutte le caratteristiche dei componenti del nostro PC semplicemente grazie ad un interfaccia grafica semplice ed intuitiva. Questo è il primo modo che potresti utilizzare senza particolare difficoltà, ma in fondo all’articolo ti svelerò anche un altro modo senza la necessità di utilizzo di alcun software. Quello di cui parlo è CPU-Z, leggi di seguito come installarlo e reperire le informazioni di cui hai bisogno.

CPU-Z

 

 

Per procedere clicca qui e accederai al sito del software, premi poi sul pulsante “DOWNLOAD NOW!” presente nella nuova pagina che compare, poi clicca su “Consenti” ed attendi che si concluda la procedura di scaricamento. Dopo di che apri il file “.exe” ottenuto, clicca su “Esegui” e su “Si”, seleziona l’opzione “I accept the agreement” e pigia su “Next” per quattro volte. Concludi quindi premendo su “Install” e su “Finish”.

Avvia ora il programma facendo doppio clic sul collegamento presente nel vostro desktop e clicca su “Si”. Una volta visualizzata la finestra di CPU-Z, seleziona la scheda “CPU” per visualizzare tutti i dettagli inerenti al processore montato sul nostro PC. 

Come in foto sopra, visiona la sezione in rosso denominata “instructions“. Ti ho sottolineato in arancione una dicitura nella quale notiamo il numero 64, il che vuol dire che il nostro processore è a 64bit. Le diciture più comuni che potresti trovare per un processore a 64bit sono le seguenti:

 

  • x86_64
  • EM64T (come in foto)

 

Se non trovi alcuna delle seguenti diciture o comunque non è presente in alcuni n modo il numero 64, allora siamo difronte ad un processore a 32 bit. Quindi provvederemo a scaricare ad esempio Windows 10 a 32bit in quanto l’installazione di un sistema operativo a 64bit su un pc a 32 bit non andrà a buon fine e in alcuni casi non si avvia neanche.

 

 

Metodo Prompt dei comandi

 

Come promesso ti svelo il metodo grazie almeno quale potrai conoscere le informazione sopra descritte senza l’installazione di un software come CPU-Z. Questo grazie ad un istruzione da inserire nel Prompt dei Comandi, di cosa parlo? tranquillo ti guiderò passo passo.

Per prima cosa apriamo il famoso Prompt dei Comandi di Windows, Clicca su “Start” o logo windows in basso a sinistra del tuo desktop, scrivi nella barra di ricerca “cmd” e pigia il tasto Invio per avviare il Prompt dei Comandi come la foto qui sotto. Per visualizzare la seguente pagina, all’apertura del riquadro nero basta scrivere semplicemente questa istruzione e pigiare il tasto Invio della tastiera:

systeminfo

 

 

Quindi, come evidenziato in rosso nella foto sopra, prendere in considerazione le informazioni corrispondenti alla voce “System Type“, dalla quale si evince che si tratta di un processore basato du tecnologia a 64bit. In alternativa potreste avere una scritta del genere per i processori a 32bit: X86-based PC. Semplice no?

 

 

Installare Windows 10 e Formattazione PC

Installare Windows 10 e Formattazione PC

Se anche tu stai riscontrando dei peggioramenti di prestazione del tuo personal computer, che sia un PC fisso o un portatile, dal semplice avvio del sistema operativo troppo lento all’apertura di cartelle e file o piuttosto di software che ti lasciano in attesa per minuti, allora forse è il momento di analizzare il tuo Hard Disk, formattarlo e provvedere ad installare Windows 10, l’ultimo sistema operativo aggiornato e più prestante di casa Microsoft.

Questa operazione se pur delicata è molto semplice da effettuare, in questa guida verrai seguito passo passo partendo dal download del sistema operativo ufficiale, all’installazione e sopratutto ti illustrerò come sia possibile attivare un prodotto Microsoft con una licenza originale spendendo non più di 4€, senza dover eseguire operazioni illegali di installazione di patch pirata. Ma tutto ti sarà più chiaro proseguendo nella lettura, quindi ora veniamo a noi.

 

INDICE

  1. Di cosa abbiamo bisogno e Requisiti di Sistema.
  2. Controllare lo stato di salute dell’Hard Disk con HDSentinel.
  3. Scaricare ed utilizzare lo strumento per la creazione di un supporto d’installazione USB o DVD.
  4. Individuare il Product Key.
  5. Installare Windows 10.
  6. Licenza Windows 10.

 

 

 

Di cosa abbiamo bisogno e Requisiti di Sistema

Prima di procedere con l’operazione di formattazione completa del nostro Hard Disk, piuttosto che dover procedere direttamente con l’installare windows 10 se inserito un nuovo SSD ad esempio nel nostro personal computer, bisogna analizzare i requisisti di sistema minimi per far si che il sistema operativo funzioni e sopratutto capire quale versione scaricare dal sito ufficiale Microsoft.

Ho accennato ad un nuovo supporto di memoria SSD, in quanto si tratta di una prima possibile operazione da effettuare sul proprio PC che porta risultati in ambito prestazionale notevoli e veloci. Opzione da prendere in considerazione prima di un’installazione pulita di Windows 10 nel caso in cui il nostro Hard Disk risulti danneggiato o con prestazioni non ottimali, dai uno sguardo a questa guida su “Come sostituire Hard Disk con SSD di un portatile” e poi procedi con l’installazione. Se invece vuoi procedere semplicemente con la formattazione del tuo Hard Disk allora ti elenco ciò di cui abbiamo bisogno:

  • Software “HDSentinel” (Ci permette di conoscere le condizioni del nostro HD, se guasto o quasi morente)
  • Strumento o applicativo Windows che ci permetterà di scaricare una copia originale di Windows 10 e creare il supporto di installazione USB da almeno 8GB o DVD.
  • Una chiavetta USB o un DVD.
  • Una licenza Windows ORIGINALE, se non ne siamo già in possesso vi svelerò io il modo di procurarsene una spendendo meno di 4€ senza dover ricorrere a metodi illegali.

Requisiti di Sistema

Questi invece sono i requisiti di sistema che il nostro PC deve avere prima dell’installazione di Windows 10, altrimenti non riusciremo ad installarlo:

  • Processore: almeno 1 gigahertz (GHz) o processore compatibile più veloce.
  • RAM: 1 gigabyte (GB) per sistema operativo a 32-bit o 2 GB per S.O. a 64-bit .
  • Hard Disk: da 32GB o superiore.
  • Scheda grafica: Compatibile con DirectX 9 o versioni successive con driver WDDM 1.0
  • Display: 800×600
  • Connessione internet: la connettività Internet è necessaria per eseguire aggiornamenti, scaricare e sfruttare alcune funzionalità.

Tranquillo, se il tuo PC non ha più di 10 anni sicuramente rientri in questi requisiti di sistema.

 

Controllare lo stato di salute dell’Hard Disk con HDSentinel

 

HDSentinel

 

Innanzitutto prima di procedere con un’installazione pulita di Windows 10 sul nostro Hard Disk, e non su uno nuovo appena acquistato, bisogna accertarsi del suo stato di salute in quanto un HD guasto oppure in cattiva salute potrebbe condizionare le prestazioni del PC e la non risoluzione del nostro problema principale inerente alla velocità di risposta ai nostri comandi. Quindi non risolveremo il problema di cartelle e file con apertura sempre più lenta e software o giochi lenti e che si bloccano.

Per questo ci viene in aiuto un software non del tutto gratuito, ma per ciò che serve a noi la versione base è più che sufficiente. Parlo di HDSentinel, scaricare quindi il programma dal link sottostante:

  • Scarica HDSentinel cliccando su download e poi nel menu “Download limited trial / free versions” cliccare su “Hard Disk Sentinel Trial v5.61 (ZIP)”.
  • Attendere il completamento del download, una volta ultimato aprire il file .zip ed estrarre sul desktop il file “hdsentinel_pro_setup.exe”.
  • Cliccare due volte sull’icona di HDSentinel e avviare il programma di installazione.
  • Selezionare la lingua italiano e cliccare su OK.
  • Cliccare poi su avanti, dopodiché selezionare “accetto i termini del contratto di licenza” e cliccare avanti tutte le volte che viene richiesto.
  • Infine cliccare su “Installa”.
  • Ultimata l’installazione cliccare su fine lasciando la spunta su “apri HDSentinel“.

 

A questo punto si avvierà il programma, un primo messaggio ci dirà che questo è il giorno 1 del periodo di prova. Non importa, cliccare sul tasto “chiudi” in basso a destra e avremo un resoconto degli Hard Disk collegati al nostro PC. Nella sezione a sinistra vi è l’elenco degli HD in cui si evincono due informazioni importanti, Salute e Temperatura. Osservando la percentuale di Salute e Prestazioni presente nella sezione centrale del software, assicuriamoci che siano entrambi “Eccellenti“, in ogni caso nella sezione in verde verrà spiegato in che stato di salute si trova il disco e se necessita di essere sostituito o può ancora funzionare con delle prestazione che superino almeno il 70%. Cliccando sui vari HD disponibili, se ne hai più di uno, è possibile analizzare ognuno di essi.

Una volta accertato lo stato di salute del nostro Hard Disk possiamo procedere con le fasi successive, e cioè scaricare una copia di Windows 10 ORIGINALE, creare un supporto di installazione USB ed infine procedere con l’attivare la nostra copia in modo legale spendendo meno di 4€ per la licenza.

 

 

Scaricare ed utilizzare lo strumento per la creazione di un supporto d’installazione USB o DVD

Prima di procedere bisogna porsi delle domande. Sul tuo PC è già installato Windows 10? Sei quindi già in possesso di una licenza originale Windows 10? per quale versione, la Home o la Pro? Se la risposta è si dovrai capire se si tratta di una licenza digitale o con product key. Per fare ciò basta cliccare sull’icona di Microsoft in basso a sinistra (il vecchio Start), poi sull’icona delle impostazioni a forma di rotella in basso a sinistra, nel menu che appare cliccare in fondo alla pagina su “Aggiornamento e sicurezza“, dopodiché su “Attivazione“. 

 

 

Notare nella sezione a destra la dicitura in corrispondenza di “Attivazione“, nel mio caso c’è scritto “Windows è attivato con una licenza digitale collegata al tuo account Microsoft“. In questo caso ogni qual volta installeremo Windows 10, loggandoci con il nostro account Microsoft ed effettuando la connessione ad internet, potremmo attivare la nostra copia senza inserire alcun codice. Nel caso in cui la dicitura faccia riferimento ad un product key, bisognerà individuare la nostra chiave di attivazione da inserire poi durante l’installazione pulita di Windows 10.

Individuare il Product Key

Per individuare la chiave di installazione basta cliccare sull’icona di microsoft in basso a sinistra, scrivere nel campo di ricerca la parola “cmd” e pigiare su invio per aprire prompt dei comandi. Una volta aperto, copia ed incolla la seguente stringa nel prompt dei comandi e premi sul tasto invio.

wmic path SoftwareLicensingService get OA3xOriginalProductKey

 

 

Dopodiché scrivere su un foglio il product key, ovvero il codice sotto la stringa che abbiamo inserito che si presenta in questo modo ad esempio: XXXXX-XXXXX-XXXXX-XXXXX-XXXXX.

 

Se non siamo in possesso di una licenza Windows 10 originale, e magari sul nostro PC vi era installata una versione Windows più vecchia come il 7 o 8, allora procediamo con il download dello strumento che ci permetterà di scaricare una copia di Windows 10 originale direttamente dal sito Microsoft. 

Per la creazione di un supporto di installazione USB di Windows 10 segui questa semplice guida passo passo: “Creare un supporto di installazione Windows 10 USB“.

 

Installare Windows 10

Ora è il momento di effettuare l’operazione vera e propria di installazione e configurazione del sistema operativo Windows 10. Nei paragrafi precedenti abbiamo realizzato una chiavetta USB avviabile contenente il nostro sistema operativo, nelle istruzioni seguenti avrai la possibilità di installare Windows 10 Home o la versione Pro già presenti nella nostra pendrive.

Prima di procedere assicurati di aver salvato tutti i dati presenti sul tuo Hard Disk su un supporto esterno, quindi esegui un backup. Sappi che l’installazione di Windows 10 comporterà la cancellazione di tutti i tuoi file. Se il PC non si avvia e non riesci a recuperare i tuoi dati, sarà necessario estrarre l’HD dal PC ed effettuare un recupero dati con appositi strumenti, se non sei in grado di farlo rivolgiti ad un tecnico ma ti assicuro che anche questa è un operazione semplice da effettuare. 

Procediamo ora con l’installazione. Per prima cosa spegni il tuo PC ed inserisci la chiavetta USB appena creata o in alternativa il DVD di installazione di Windows 10. Accendiamo il PC e attendiamo il comparire della seguente pagina, in alternativa potrebbe comparire a schermo un messaggio che ci invita a cliccare qualsiasi tasto per avviare l’installazione dal supporto appena inserito. In quest’ultimo caso cliccare qualsiasi tasto sulla tastiera ed attendiamo.

 

 

Scelte l’opzione italiano per tutte e tre i menu a tendina, cliccare su “Avanti” e passare alla successiva pagina.

 

 

In questo caso è ovvio dirvi di cliccare su “Installa” e accedere alle seguente pagina.

 

 

 

In questo caso ci chiederà di inserire una chiave di attivazione di Windows 10. A meno che non ne siamo già in possesso in quanto era già installata una versione di Windows 10 sul nostro PC, e che quindi abbiamo provveduto a recuperare e scriverla su un foglio, consiglio di cliccare in ogni caso su “Non ho un codice Product Key” ed attendere la seguente pagina.

 

 

In questa pagina selezioniamo la versione desiderata, se ne avevamo già una in precedenza installata sul nostro PC e quindi possediamo anche la rispettiva chiave di attivazione, clicchiamo su quella che ci interessa. Altrimenti non preoccuparti, scegline una fra Home e Pro, e successivamente ti spiegherò come acquistare una licenza di attivazione originale Windows spendendo meno di 4€. Infine clicca su “Avanti“.

 

 

Nelle successive pagine dare la spunta su “Accetto le condizioni di licenza” e poi cliccare su “Avanti”. Dopodiché selezionare l’opzione “Personalizzata: installa solo Windows (opzione avanzata)“.

 

 

In questa pagina vediamo le varie partizioni presenti sul nostro Hard Disk, se non è nuovo. Il nostro obbiettivo è eliminarle tutte e crearne una nuova, o al massimo due se abbiamo a disposizione molta memoria. Se abbiamo più di un Hard Disk collegato al nostro PC, fare attenzione a quale selezioniamo prima di eliminare le sue partizioni, in alternativa potremmo sganciare a PC spento l’Hard Disk su cui non vogliamo installare Windows 10. Come in foto quindi selezionare ogni partizione e cliccare su “Elimina“. Ultimate tutte dovremmo avere un risultato simile:

 

 

Cliccare quindi su “Avanti” e il programma provvederà alla creazione di una partizione e ad installare Windows 10. Se abbiamo un Hard Disk di grandi dimensioni, ad esempio da 500GB in poi, potremmo creare più di una partizione in questo modo. Cliccare su “Nuovo“, scegliere la grandezza della prima partizione, scrivere almeno 250GB che nell’opzione ci fa inserire in MB quindi equivalenti a 256000MB. Dopodiché avremo ancora uno spazio non allocato con la dicitura come in foto sopra. Selezionare quello spazio, cliccare nuovamente su “Nuovo” e dare l’OK. In questo modo avremo due partizioni, selezioniamo quindi la prima creata e poi clicchiamo su “Avanti” dando il via all’installazione.

 

 

Lasciamo quindi lavorare il nostro software di installazione, il PC si riavvierà e una volta ultimata l’operazione avvierà la procedura di configurazione di Windows. Configurazione molto semplice ed intuitiva da effettuare, non è altro che scegliere la lingua e il paese, inserire un nome utente ecc, tutte operazioni semplice per le quali verrete guidati dal software stesso.

 

 

 

 

Licenza Windows 10

Come ripetuto più volte in questo articolo, vi è la possibilità di acquistare una licenza Windows 10 di qualsiasi versione spendendo non più di 4€. Il sito di cui vi parlerò nella prossima guida, e nella quale vi spiegherò passo passo come effettuare l’acquisto, mette a disposizione licenze di più prodotti Microsoft, quindi sarà possibile acquistare anche licenze ad esempio per il noto programma di elaborazione testi Microsoft Office e non solo. E’ possibile pagare anche con account Paypal e ricevere via Email il product key del vostro sistema operativo. Intanto cliccate su questo link e seguite passo passo la procedura per acquistare in maniera molto semplice ed in brevissimo tempo una Licenza Windows originaleLicenza Windows 10 e non solo“.

 

 

Facebook