Come specificato nel titolo di questo articolo, parleremo della possibilità di gestire monitorare o anche fornire assistenza a distanza tramite un software gratuito (gratuito fino ad un massimo di 1 device da gestire) ad una moltitudine di device quali smartphone, tablet o pc. Infatti con il proprio Smartphone, ad esempio, sarà possibile installare, disinstallare software da un pc, oppure organizzare conferenze inerattive, oppure fornire supporto a dispositivi mobili, insomma connettersi da qualsiasi luogo a qualsiasi dispositivo. Stiamo parlando di TeamViewer.
Come installare TeamViewer su pc
Prima di tutto andiamo sulla pagina di download di TeamViewer cliccando qui, scegliere su quale dispositivo verrà installato e cliccare su “Scarica TeamViewer”, e poi su “Salva file”
Se non sono state modificate le impostazioni di default, troverete il file di installazione nella cartella Download del vostro compuer. Lanciate il file “TeamViewer_Setup_it.exe”, comparirà una finestra dove dovrete scegliere soltanto il modo in cui verrà utilizzato il vostro software. “uso aziendale / commerciale” per fornire assistenza a distanza ai vostri clienti, “per scopi privati / non commerciali” che è ciò di cui abbiamo bisogno per controllare il nostro pc a distanza, ed “entrambi” se dobbiamo svolgere entrambe le operazioni. Cliccare infine su “Accetto-fine“. Se vi verrà chiesto il di consentire a TeamViewer di apportare modifiche al computer, scegliere SI.
Dopo la visualizzazione di un immagine guida all’utilizzo del software, ci comparirà questa finestra:
I campi che ci interessano sono, il campo ID e Password che andranno forniti ad un altro dispositivo che vorrà collegarsi con il nostro computer per prenderne il controllo. Invece il campo vuoto ci consente di controllare un altro dispositivo dal nostro pc inserendo l’ID che comparirà, ad esempio sullo smartphone da gestire. Vedremo nel prossimo paragrafo dove cercare l’ID di TeamViewer installato sul nostro smartphone.
Come installare TeamViewer su Smartphone/Tablet
Senza perdere tempo andiamo sul nostro Store, Play Store per Android o App Store per sistemi IOS (Apple). Cercare “TeamViewer for Remote Control” e cliccare su installa come in foto.
Clicca su Apri e poi in alto a destra su Avanti fino ad arrivare a questa pagina:
Adesso nel campo ID inserire l’ID che compare nella schermata del vostro PC come nelle foto del paragrafo precedente e cliccare su “Controllo Remoro”, vi apparirà un altra finestra nella quale inserire il codice password di 4 numeri presente sempre nella finestra aperta nel vostro PC.
Nella pagina che vi apparirà sarà utile una lettura su come interagire con il mouse tramite il touch del vostro smartphone, e cliccare poi su continua per proseguire con il controllo remoto. A queso punto avrete sul vostro Smartphone il desktop del vostro PC e muovendo il dito sul touch potrete effettuare qualsiasi opearzione in qualsiasi luogo vi troviate.
Cliccando sul logo della chiave inglese sarà possibile bloccare o riavviare il vostro PC da remoto, semplificando l’operazione di andare sul logo microsoft per fare le stesse operazioni. Con il logo della tastiera invece faremo comparire una tastiera utile per scrivere dei documenti o scrivere nei campi testo di qualche software o sito. Invece con il logo/cerchietto delle impostazioni sarà possibile gestire la visualizzazione, ovvero la risoluzione o la qualità dello schermo visualizzato, eliminare o far comparire l’immagine di sfondo, che di default è impostato su elimina, evitando rallentamenti nella connessione risparmiandoci di caricare anche lo sfondo.
Creare una lista PC da gestire in remoto
E’ possibile anche aggiungere più computer o dispositivi in generale ad una lista senza inserire ogni volta gli ID e Password dei dispositivi da controllare. Per fare ciò basterà cliccare sull’icona computer posta in basso nella home dell’app come in foto:
Cliccare su Registro e inserire i propri dati per creare un nuovo account gratuito. Accedere con i dati forniti, inserire quindi la stessa email fornita durante l’iscrizione e la password scelta. Vi apparirà questa pagina dove andremo ad aggiungere il nostro dispositivo da gestire senza reinserire in futuro ID e Password ma semplicemente cliccando su connetti.
Cliccare sulla cartella “I miei computer” e nella pagina successiva cliccare sul logo del PC con il simbolo “+” in alto a destra per aggiungere un nuovo computer.
Compiliamo i campi avvalendoci dei dati visualizzati sul desktop del nostro PC, in “Alias” nominiamo il nostro computer, ad esempio “Mio PC“, e clicchiamo infine su “Salva” posto in alto. Ora sarà possibile connettersi al nostro PC, tramite il nostro Smartphone, semplicemente cliccando sul nome “Mio PC” che ci compare tra i nostri computer online e poi su “Controllo remoto (utilizzando la password)“.
Le funzionalità di questo software sono immense e molto utili, vi consiglio di raggiungere il sito principale cliccando qui, vi farete un idea di ciò che potete ancora fare oltre che controllare da remoto un dispositivo mobile o fisso che sia.
Devi accedere per postare un commento.