Se anche tu stai riscontrando dei peggioramenti di prestazione del tuo personal computer, che sia un PC fisso o un portatile, dal semplice avvio del sistema operativo troppo lento all’apertura di cartelle e file o piuttosto di software che ti lasciano in attesa per minuti, allora forse è il momento di analizzare il tuo Hard Disk, formattarlo e provvedere ad installare Windows 10, l’ultimo sistema operativo aggiornato e più prestante di casa Microsoft.
Questa operazione se pur delicata è molto semplice da effettuare, in questa guida verrai seguito passo passo partendo dal download del sistema operativo ufficiale, all’installazione e sopratutto ti illustrerò come sia possibile attivare un prodotto Microsoft con una licenza originale spendendo non più di 4€, senza dover eseguire operazioni illegali di installazione di patch pirata. Ma tutto ti sarà più chiaro proseguendo nella lettura, quindi ora veniamo a noi.
INDICE
- Di cosa abbiamo bisogno e Requisiti di Sistema.
- Controllare lo stato di salute dell’Hard Disk con HDSentinel.
- Scaricare ed utilizzare lo strumento per la creazione di un supporto d’installazione USB o DVD.
- Individuare il Product Key.
- Installare Windows 10.
- Licenza Windows 10.
Di cosa abbiamo bisogno e Requisiti di Sistema
Prima di procedere con l’operazione di formattazione completa del nostro Hard Disk, piuttosto che dover procedere direttamente con l’installare windows 10 se inserito un nuovo SSD ad esempio nel nostro personal computer, bisogna analizzare i requisisti di sistema minimi per far si che il sistema operativo funzioni e sopratutto capire quale versione scaricare dal sito ufficiale Microsoft.
Ho accennato ad un nuovo supporto di memoria SSD, in quanto si tratta di una prima possibile operazione da effettuare sul proprio PC che porta risultati in ambito prestazionale notevoli e veloci. Opzione da prendere in considerazione prima di un’installazione pulita di Windows 10 nel caso in cui il nostro Hard Disk risulti danneggiato o con prestazioni non ottimali, dai uno sguardo a questa guida su “Come sostituire Hard Disk con SSD di un portatile” e poi procedi con l’installazione. Se invece vuoi procedere semplicemente con la formattazione del tuo Hard Disk allora ti elenco ciò di cui abbiamo bisogno:
- Software “HDSentinel” (Ci permette di conoscere le condizioni del nostro HD, se guasto o quasi morente)
- Strumento o applicativo Windows che ci permetterà di scaricare una copia originale di Windows 10 e creare il supporto di installazione USB da almeno 8GB o DVD.
- Una chiavetta USB o un DVD.
- Una licenza Windows ORIGINALE, se non ne siamo già in possesso vi svelerò io il modo di procurarsene una spendendo meno di 4€ senza dover ricorrere a metodi illegali.
Requisiti di Sistema
Questi invece sono i requisiti di sistema che il nostro PC deve avere prima dell’installazione di Windows 10, altrimenti non riusciremo ad installarlo:
- Processore: almeno 1 gigahertz (GHz) o processore compatibile più veloce.
- RAM: 1 gigabyte (GB) per sistema operativo a 32-bit o 2 GB per S.O. a 64-bit .
- Hard Disk: da 32GB o superiore.
- Scheda grafica: Compatibile con DirectX 9 o versioni successive con driver WDDM 1.0
- Display: 800×600
- Connessione internet: la connettività Internet è necessaria per eseguire aggiornamenti, scaricare e sfruttare alcune funzionalità.
Tranquillo, se il tuo PC non ha più di 10 anni sicuramente rientri in questi requisiti di sistema.
Controllare lo stato di salute dell’Hard Disk con HDSentinel

HDSentinel
Innanzitutto prima di procedere con un’installazione pulita di Windows 10 sul nostro Hard Disk, e non su uno nuovo appena acquistato, bisogna accertarsi del suo stato di salute in quanto un HD guasto oppure in cattiva salute potrebbe condizionare le prestazioni del PC e la non risoluzione del nostro problema principale inerente alla velocità di risposta ai nostri comandi. Quindi non risolveremo il problema di cartelle e file con apertura sempre più lenta e software o giochi lenti e che si bloccano.
Per questo ci viene in aiuto un software non del tutto gratuito, ma per ciò che serve a noi la versione base è più che sufficiente. Parlo di HDSentinel, scaricare quindi il programma dal link sottostante:
- Scarica HDSentinel cliccando su download e poi nel menu “Download limited trial / free versions” cliccare su “Hard Disk Sentinel Trial v5.61 (ZIP)”.
- Attendere il completamento del download, una volta ultimato aprire il file .zip ed estrarre sul desktop il file “hdsentinel_pro_setup.exe”.
- Cliccare due volte sull’icona di HDSentinel e avviare il programma di installazione.
- Selezionare la lingua italiano e cliccare su OK.
- Cliccare poi su avanti, dopodiché selezionare “accetto i termini del contratto di licenza” e cliccare avanti tutte le volte che viene richiesto.
- Infine cliccare su “Installa”.
- Ultimata l’installazione cliccare su fine lasciando la spunta su “apri HDSentinel“.
A questo punto si avvierà il programma, un primo messaggio ci dirà che questo è il giorno 1 del periodo di prova. Non importa, cliccare sul tasto “chiudi” in basso a destra e avremo un resoconto degli Hard Disk collegati al nostro PC. Nella sezione a sinistra vi è l’elenco degli HD in cui si evincono due informazioni importanti, Salute e Temperatura. Osservando la percentuale di Salute e Prestazioni presente nella sezione centrale del software, assicuriamoci che siano entrambi “Eccellenti“, in ogni caso nella sezione in verde verrà spiegato in che stato di salute si trova il disco e se necessita di essere sostituito o può ancora funzionare con delle prestazione che superino almeno il 70%. Cliccando sui vari HD disponibili, se ne hai più di uno, è possibile analizzare ognuno di essi.
Una volta accertato lo stato di salute del nostro Hard Disk possiamo procedere con le fasi successive, e cioè scaricare una copia di Windows 10 ORIGINALE, creare un supporto di installazione USB ed infine procedere con l’attivare la nostra copia in modo legale spendendo meno di 4€ per la licenza.
Scaricare ed utilizzare lo strumento per la creazione di un supporto d’installazione USB o DVD
Prima di procedere bisogna porsi delle domande. Sul tuo PC è già installato Windows 10? Sei quindi già in possesso di una licenza originale Windows 10? per quale versione, la Home o la Pro? Se la risposta è si dovrai capire se si tratta di una licenza digitale o con product key. Per fare ciò basta cliccare sull’icona di Microsoft in basso a sinistra (il vecchio Start), poi sull’icona delle impostazioni a forma di rotella in basso a sinistra, nel menu che appare cliccare in fondo alla pagina su “Aggiornamento e sicurezza“, dopodiché su “Attivazione“.
Notare nella sezione a destra la dicitura in corrispondenza di “Attivazione“, nel mio caso c’è scritto “Windows è attivato con una licenza digitale collegata al tuo account Microsoft“. In questo caso ogni qual volta installeremo Windows 10, loggandoci con il nostro account Microsoft ed effettuando la connessione ad internet, potremmo attivare la nostra copia senza inserire alcun codice. Nel caso in cui la dicitura faccia riferimento ad un product key, bisognerà individuare la nostra chiave di attivazione da inserire poi durante l’installazione pulita di Windows 10.
Individuare il Product Key
Per individuare la chiave di installazione basta cliccare sull’icona di microsoft in basso a sinistra, scrivere nel campo di ricerca la parola “cmd” e pigiare su invio per aprire prompt dei comandi. Una volta aperto, copia ed incolla la seguente stringa nel prompt dei comandi e premi sul tasto invio.
wmic path SoftwareLicensingService get OA3xOriginalProductKey
Dopodiché scrivere su un foglio il product key, ovvero il codice sotto la stringa che abbiamo inserito che si presenta in questo modo ad esempio: XXXXX-XXXXX-XXXXX-XXXXX-XXXXX.
Se non siamo in possesso di una licenza Windows 10 originale, e magari sul nostro PC vi era installata una versione Windows più vecchia come il 7 o 8, allora procediamo con il download dello strumento che ci permetterà di scaricare una copia di Windows 10 originale direttamente dal sito Microsoft.
Per la creazione di un supporto di installazione USB di Windows 10 segui questa semplice guida passo passo: “Creare un supporto di installazione Windows 10 USB“.
Installare Windows 10
Ora è il momento di effettuare l’operazione vera e propria di installazione e configurazione del sistema operativo Windows 10. Nei paragrafi precedenti abbiamo realizzato una chiavetta USB avviabile contenente il nostro sistema operativo, nelle istruzioni seguenti avrai la possibilità di installare Windows 10 Home o la versione Pro già presenti nella nostra pendrive.
Prima di procedere assicurati di aver salvato tutti i dati presenti sul tuo Hard Disk su un supporto esterno, quindi esegui un backup. Sappi che l’installazione di Windows 10 comporterà la cancellazione di tutti i tuoi file. Se il PC non si avvia e non riesci a recuperare i tuoi dati, sarà necessario estrarre l’HD dal PC ed effettuare un recupero dati con appositi strumenti, se non sei in grado di farlo rivolgiti ad un tecnico ma ti assicuro che anche questa è un operazione semplice da effettuare.
Procediamo ora con l’installazione. Per prima cosa spegni il tuo PC ed inserisci la chiavetta USB appena creata o in alternativa il DVD di installazione di Windows 10. Accendiamo il PC e attendiamo il comparire della seguente pagina, in alternativa potrebbe comparire a schermo un messaggio che ci invita a cliccare qualsiasi tasto per avviare l’installazione dal supporto appena inserito. In quest’ultimo caso cliccare qualsiasi tasto sulla tastiera ed attendiamo.
Scelte l’opzione italiano per tutte e tre i menu a tendina, cliccare su “Avanti” e passare alla successiva pagina.
In questo caso è ovvio dirvi di cliccare su “Installa” e accedere alle seguente pagina.
In questo caso ci chiederà di inserire una chiave di attivazione di Windows 10. A meno che non ne siamo già in possesso in quanto era già installata una versione di Windows 10 sul nostro PC, e che quindi abbiamo provveduto a recuperare e scriverla su un foglio, consiglio di cliccare in ogni caso su “Non ho un codice Product Key” ed attendere la seguente pagina.
In questa pagina selezioniamo la versione desiderata, se ne avevamo già una in precedenza installata sul nostro PC e quindi possediamo anche la rispettiva chiave di attivazione, clicchiamo su quella che ci interessa. Altrimenti non preoccuparti, scegline una fra Home e Pro, e successivamente ti spiegherò come acquistare una licenza di attivazione originale Windows spendendo meno di 4€. Infine clicca su “Avanti“.
Nelle successive pagine dare la spunta su “Accetto le condizioni di licenza” e poi cliccare su “Avanti”. Dopodiché selezionare l’opzione “Personalizzata: installa solo Windows (opzione avanzata)“.
In questa pagina vediamo le varie partizioni presenti sul nostro Hard Disk, se non è nuovo. Il nostro obbiettivo è eliminarle tutte e crearne una nuova, o al massimo due se abbiamo a disposizione molta memoria. Se abbiamo più di un Hard Disk collegato al nostro PC, fare attenzione a quale selezioniamo prima di eliminare le sue partizioni, in alternativa potremmo sganciare a PC spento l’Hard Disk su cui non vogliamo installare Windows 10. Come in foto quindi selezionare ogni partizione e cliccare su “Elimina“. Ultimate tutte dovremmo avere un risultato simile:
Cliccare quindi su “Avanti” e il programma provvederà alla creazione di una partizione e ad installare Windows 10. Se abbiamo un Hard Disk di grandi dimensioni, ad esempio da 500GB in poi, potremmo creare più di una partizione in questo modo. Cliccare su “Nuovo“, scegliere la grandezza della prima partizione, scrivere almeno 250GB che nell’opzione ci fa inserire in MB quindi equivalenti a 256000MB. Dopodiché avremo ancora uno spazio non allocato con la dicitura come in foto sopra. Selezionare quello spazio, cliccare nuovamente su “Nuovo” e dare l’OK. In questo modo avremo due partizioni, selezioniamo quindi la prima creata e poi clicchiamo su “Avanti” dando il via all’installazione.
Lasciamo quindi lavorare il nostro software di installazione, il PC si riavvierà e una volta ultimata l’operazione avvierà la procedura di configurazione di Windows. Configurazione molto semplice ed intuitiva da effettuare, non è altro che scegliere la lingua e il paese, inserire un nome utente ecc, tutte operazioni semplice per le quali verrete guidati dal software stesso.
Licenza Windows 10
Come ripetuto più volte in questo articolo, vi è la possibilità di acquistare una licenza Windows 10 di qualsiasi versione spendendo non più di 4€. Il sito di cui vi parlerò nella prossima guida, e nella quale vi spiegherò passo passo come effettuare l’acquisto, mette a disposizione licenze di più prodotti Microsoft, quindi sarà possibile acquistare anche licenze ad esempio per il noto programma di elaborazione testi Microsoft Office e non solo. E’ possibile pagare anche con account Paypal e ricevere via Email il product key del vostro sistema operativo. Intanto cliccate su questo link e seguite passo passo la procedura per acquistare in maniera molto semplice ed in brevissimo tempo una Licenza Windows originale “Licenza Windows 10 e non solo“.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.