Il pc non si avvia, schermata nera, suoni beep provenienti dall'interno del case - Salvatore Avolio
Seleziona una pagina

Schermata nera all’avvio

Ogni qual volta si avvia un personal computer il sistema (non quello operativo es. windows 7 ecc) effettua dei controlli delle varie componenti come verifica  dell’alimentazione, verifica della CPU, delle RAM ecc. Tale procedura è chiamata P.O.S.T. ovvero Power on Self Test,e nel caso vengano riscontrate delle anomalie verranno emessi dei suoni singoli come dei beep o prolungati, in base al modo in cui vengono emessi possiamo facilmente capire quale sia il problema principale del impossibilità di avvio del nostro computer e quindi del perchè appaia una schermata nera senza alcuna scritta.

Cosa sono e come si differenziano i Beep Codes

Come specificato nel paragrafo precedente quei strani suoni proveniente dall’interno del nostro PC sono chiamati Beep Codes, essi ci permettono di evidenziare l’eventuale componente guasto che blocca l’avvio del nostro sistema. Come molti sanno l’avvio del nostro PC non è gestito dal sistema operativo (Windows 7, Windows 8, ecc) ma da un chip chiamato BIOS che non è altro che una memoria Flash o ROM che immagazzina varie funzionalità come il controllo P.O.S.T.  illustrato nel primo paragrafo.

Tornando ai nostri Beep Codes c’è da dire che si differenziano in base alla marca  e modello di BIOS installato sulla nostra scheda madre, di seguito vi elenco le più utilizzate e dopodichè per ogniuna uno schema che illustra la corrispondenza del guasto ai vari suoni emessi:

  1. PHOENIX BIOS
  2. AMI BIOS
  3. AWARD BIOS

 

 

 

 

 

 

 




Prima di tutto bisogna individuare il tipo di BIOS che ha il nostro personal computer, ma dal momento che lo schermo ci restituisce una schermata nera è impossibile farlo leggendo semplicemente il modello e la marca come nelle foto sopra. Quindi bisogna procedere allo smontaggio del Case, ovvero aprire la porta laterale del nostro pc come in foto sottostante. Svitare le due viti evidenziate in rosso se presenti (aprire sempre la porta che si trova sul lato destro, ovvero lato opposto alle prese USB, video, audio ecc del PC come in foto), in alcuni Case basti svitare a mano delle viti ricoperte da manopole in plastica o semplicemente abbassando una leva che blocca la porta.

In questo caso, e quindi con la presenza delle viti, dopo averle tolte fate sfilare la porta verso il lato posteriore cosi da trovarci in questa situazione:

Ora di fronte a voi avete la scheda madre del nostro PC, in questo caso individuate il chip del BIOS, vi posto una foto di esempio. Il chip in questione di presenta con un adesivo posto al di sopra che specifica la marca e quindi il modello. (In foto un PHOENIX BIOS)

Dopo aver individuato il tipo di bios procediamo con l’analizzare i suoni che fuoriescono dal buzzer presente all’interno del nostro case. Cos’è il buzzer? è questo in foto, in pratica una cassa che emette dei suoni:

PHOENIX BIOS

Questo tipo di BIOS si avvale di Beep intervallate da pause e in base al firmware installato può essere in base 3 (esempio 1+1+2 significa 1 beep, pausa, 1 beep, pausa, 2 beep ravvicinati) o in base 4 (esempio 1+2+1+1 significa 1 beep, pausa, 2 beep ravvicinati, pausa, 1 beep, 1 beep)

Codici in base 3

1 + 1 + 2 – CPU/motherboard difettosa
1 + 1 + 3 – Impossibile leggere la configurazione del CMOS
1 + 1 + 4 – Errore generico del bios
1 + 2 + 1 – Errore sul chip del timer
1 + 2 + 2 – Errore generico sulla scheda madre
1 + 2 + 3 – Scheda madre difettosa / Fallimento DMA
1 + 3 + 1 – Fallimento di refresh Memory
1 + 3 + 4 – Fallimento nei primi 64K di memoria.
1 + 4 + 1 – Fallimento della Address line
1 + 4 + 2 – Errore della memoria
1 + 4 + 3 – Fallimento del Timer
1 + 4 + 4 – Fallimento della porta NMI

2 + _ + _ – Qualsiasi combinazione dopo 2 beep indica un errore nei primi 64K di memoria

2 + 1 + 1 – Errore della scheda video o della memoria
3 + 1 + 1 – Fallimento del DMA master
3 + 1 + 2 – Fallimento del DMA Slave
3 + 1 + 4 – Fallimento nell’ Interrupt del controller
3 + 2 + 4 – Fallimento del controller della tastiera
3 + 3 + 2 – Errore CMOS
3 + 3 + 4 – Fallimento scheda Video
3 + 4 + 1 – Fallimento della scheda Video
4 + 2 + 1 – Fallimento Timer
4 + 2 + 2 – Fallimento dello shutdown CMOS
4 + 2 + 3 – Fallimento del Gate A20
4 + 2 + 4 – Interrupt inatteso in protected mode
4 + 3 + 1 – Fallimento del test della ram
4 + 3 + 3 – Fallimento del Timer
4 + 3 + 4 – Fallimento orologio data/ora
4 + 4 + 1 – Fallimento della porta Seriale
4 + 4 + 2 – Fallimento della porta Parallela
4 + 4 + 3 – Errore del CoProcessore matematico
4 + 2 + 4 – Errore della scheda audio o del modem
4 + 4 + 1 – Errore della porta seriale
4 + 3 + 4 – Batteria tampone scarica
4 + 2 + 1 – Errore del chipset
3 + 2 + 4 – Errore del controller della tastiera o del mouse

Beep Brevi e continui – Mancano i moduli di memoria

Codici in base 4

1-1-1-3 Fallimento della CPU/motherboard. Verificare il real mode.
1-1-2-1 Fallimento della CPU/motherboard.
1-1-2-3 Fallimento della motherboard o uno dei suoi componenti.
1-1-3-1 Fallimento della motherboard o uno dei suoi componenti.
1-1-3-2 Fallimento della motherboard o uno dei suoi componenti.
1-1-3-3 Fallimento della motherboard o uno dei suoi componenti.
1-1-3-4 Fallimento nei primi 64K di memoria in the first 64K of memory.
1-1-4-1 Errore della cache Level 2.
1-1-4-3 Errore di porta I/O.
1-2-1-1 Errore nella gestione di energia.
1-2-1-3 Fallimento della motherboard o uno dei suoi componenti.
1-2-2-1 Fallimento del controller della tastiera.
1-2-2-3 Errore del BIOS ROM.
1-2-3-1 Errore nel timer di sistema.
1-2-3-3 Errore DMA.
1-2-4-1 Errore nel controller IRQ.
1-3-1-1 Errore nel refresh DRAM.
1-3-1-3 Fallimento dell’ A20 gate.
1-3-2-1 Fallimento della motherboard o uno dei suoi componenti.
1-3-3-1 Errore nell’Extended memory.
1-3-4-3 Errore nel primo MB di memoria di sistema.
1-4-2-4 Errore di CPU.
2-1-4-1 Errore di BIOS ROM shadow.
1-4-3-3 Errore della cache Level 2.
2-1-1-1 Fallimento della motherboard o uno dei suoi componenti.
2-1-2-1 Fallimento IRQ
2-1-2-3 Errore BIOS ROM.
2-1-3-2 Fallimento porta I/O.
2-1-3-3 Fallimento sistema video.
2-1-2-1 Fallimento IRQ.
2-1-2-3 Errore BIOS ROM.
2-1-2-4 Fallimento porta I/O.
2-2-1-1 Fallimento della scheda video.
2-2-2-3 Fallimento del controller di tastiera.
2-2-3-1 Errore IRQ.
2-2-4-1 Errore nel primo MB della memoria di sistema.
2-3-3-3 Fallimento della memoria estesa.
2-3-2-1 Fallimento della motherboard o uno dei suoi componenti.
2-3-3-1 Errore nella cache Level 2.
2-3-4-3 Fallimento nella scheda madre o nella scheda video.
2-4-1-1 Fallimento nella scheda madre o nella scheda video.
2-4-1-3 Fallimento della motherboard o uno dei suoi componenti.
2-4-2-1 Errore RTC.
2-4-2-3 Errore del controller di tastiera.
2-4-4-1 Errore IRQ.
3-1-2-3 Errore porta I/O.
3-1-3-3 Fallimento della motherboard o uno dei suoi componenti.
3-2-1-2 Fallimento del drive floppy o dell’hard disk.
3-2-1-3 Fallimento della motherboard o uno dei suoi componenti.
3-2-2-1 Errore del controller della tastiera.
3-2-4-1 Fallimento della motherboard o uno dei suoi componenti.
3-2-4-3 Errore IRQ.
3-3-1-1 Errore RTC.
3-3-1-3 Errore di Key lock.
3-3-3-3 Fallimento della motherboard o uno dei suoi componenti.
3-4-4-4 Fallimento della motherboard o uno dei suoi componenti.
4-1-1-1 Fallimento del drive floppy o dell’hard disk.
4-2-2-1 Fallimento IRQ.
4-2-4-1 Fallimento della motherboard o uno dei suoi componenti.
4-2-4-3 Errore del controller della tastier.
4-3-4-3 Fallimento della motherboard o uno dei suoi componenti.
4-3-3-4 Fallimento IRQ.
4-3-4-2 Fallimento del drive floppy o dell’hard disk.

AMI BIOS

Questo tipo di BIOS si avvale di due modelli di suoni, uno fatto da semplici beep singoli e uno in coppia, quindi in  base 1 e l’altro in base 2:

1 breve – Errore di refreshing della memoria RAM
2 brevi – Errore della memoria RAM (Parity check)
3 brevi – Errore della memoria RAM (primi 64k) o video
4 brevi – Errore del timer della scheda madre
5 brevi – Errore del processore
6 brevi – Errore del controller della tastiera (Gate A20)
7 brevi – Errore del processore o della scheda madre (molto vago)
8 brevi – Errore della scheda video e/o della memoria video
9 brevi – Errore generico all’avvio del bios (errore sulla ROM)
10 brevi – Batteria tampone scarica(batteria in foto)

 

 

 

 

11 brevi – Errore della cache di secondo livello
1 lungo + 3 brevi – Errore nel test della memoria
1 lungo + 8 brevi – Errore nell’accesso alla scheda video

AWARD BIOS

1 lungo + 2 brevi – Errore della scheda video
1 lungo – Errore della memoria RAM
1 lungo + 3 brevi – Errore della scheda video
1 lungo continuato – Errore della scheda video o della memoria
1 beep con pausa ogni 2 secondi – Errore della memoria (necessita di almeno due moduli ECC)

Consigli

Questi beep, specialmente nei PC più datati, sono quasi all’ordine del giorno per esperienza consiglio di controllare da prima le memorie RAM, spesso mi è capitato di doverle sostituire perchè il mio PC dava schermata nera e emetteva questi suoni. Ma non è da escludere che anche se con schermata nera non sentiate nessun beep proveniente dall’interno, il motivo può essere la mancaza del buzzer (molto improbabile), oppure un problema alla scheda video che spesso e volentieri restituisce uno schermo tutto nero anche se l’alimentazione del nostro PC si è avviata.



 

Quindi procedete in questo modo, smontate le memorie RAM, tutte se ne avete più di una e avviate il PC. Se ancora non visualizzate nulla allora montate una nuova scheda video, anche usata o vecchia presa da un altro PC, serve soltanto per individuare il guasto.(naturalmente dopo aver montato la nuova scheda video non dimenticate di agganciare il cavo video alla nuova scheda e non lasciarlo montato sulla vecchia)

Nel caso in cui non riusciate a venirne a capo e non volete o potete portare il PC ad un tecnico, contattatemi e vedremo insieme come risolvere il problema. Buon lavoro a tutti


revi Errore della scheda video

Commenti
Facebook