Quale cavo ethernet scegliere per il gaming - Salvatore Avolio

Qualsiasi gamer incallito, specie nel segmento competitivo, sceglie ogni componente del proprio PC in modo oculato: nella maggior parte dei casi si fa sempre la scelta migliore in termini di “latenza”. In questo senso, difficilmente potreste avere prestazioni migliori in termini di connessione se non usando una connessione con cavo. Diciamoci la verità, per quanto comodo sia il wireless su uno smartphone, un laptop o uno Smart TV, lo stesso non si può dire per un PC da Gaming specie se fisso.

 

Ovvero, le intrinseche latenze del Wi-Fi sono determinate per propria natura e poi per eventuali ostacoli nel mezzo, così come da varie interferenze (microonde, dispositivi Bluetooth, altre reti e chi più ne ha, più ne metta). Ma quale cavo di rete ethernet scegliere per il gaming?

 

 

 

 

Quale cavo di rete ethernet scegliere per il Gaming?

 

Consigliare una marca piuttosto che un’altra è un po’ palliativo, se il cavo è fatto secondo i crismi del caso, qualsiasi prodotto può aiutarvi. Ovvero, la scelta dovrebbe ricadere su un cavo finito o su uno da installare, cablandolo nella propria abitazione. Chiaramente il prodotto finito, il cavo di rete pronto per la connessione, oppure quello da realizzare in luogo, sono scelte che si escludono mutuamente.

 

 

Il primo tipo di cavo è destinato a chi non ha bisogno o non può cablare un cavo di rete all’interno, eventualmente, del proprio impianto elettrico. Altamente consigliato, poi, se aveste il router o modem a pochi passi dal PC. In questo senso, la lunghezza del cavo poco importa; ma un cavo finito di 50m, per esempio, non è giustificabile per coprire pochi metri dal PC al router. Proprio in merito alla lunghezza, non c’è bisogno che sia disperatamente lungo: per buona pratica, prendete per esempio un cavo da 5m per coprirne 3 o 4 metri, uno da 10 se avete distanze di 5 o 6 metri: abbondate di qualche metro, anche se in vendita doveste trovare una lunghezza esatta.

Per cavi da realizzare ad-hoc e quindi passare nel proprio impianto, il dimensionamento per la lunghezza è più versatile e quindi vi invitiamo solo ad avere la stessa regola per il dimensionamento del cavo finito, ma di non esagerare al contempo. Prima di scegliere quello che riterrete come il miglior cavo ethernet  c’è infine da considerare la categoria del cavo da acquistare.

 

 

 

 

 

Categorie di cavo consigliate per il Gaming

 

Una volta esaminata la lunghezza del cavo di rete da installare, c’è infine da aprire un discorso molto importante: la velocità di accoppiamento. Il nostro PC è munito di una scheda di rete integrata, come ben sappiamo, che nella maggior parte dei casi dovrebbe arrivare ad un massimo di 1Gigabit al secondo (o 1.000Mbit). A questo punto per sapere quale cavo ethernet scegliere per il gaming, una delle specifiche di maggior interesse è la categoria del cavo.

 

 

Ad oggi una scelta ottima può ricadere in modo tranquillo fra Categoria 5e o Categoria 6: le differenze, in termini di velocità di accoppiamento, sono minime o inesistenti. Tutte e due le categorie vi offriranno velocità di connessione di 1Gigabit, quindi non avrete nessun problema. In alternativa, considerate la Categoria 5e come la minima di riferimento, sotto la quale non dovreste scendere sia in caso di cavo finito che di cavo da cablare nel proprio impianto.

Fateci sapere, che cosa avete scelto per la vostra connessione, ovvero che cavo state usando o avete intenzione di usare? Categoria, lunghezza, marchio: diteci tutto dei vostri cavi di rete lan.

 

 

 

 

 

Commenti
Facebook