Quale RAM comprare per Pc Portatili - Salvatore Avolio
Seleziona una pagina

 

Cos’è una RAM

La RAM è una memoria di lavoro temporanea in cui vengono copiati i dati e i programmi a cui la CPU accede ed elabora. A differenza della ROM (Memoria contenente istruzioni specifiche), la RAM è una memoria volatile, il che significa che il contenuto viene cancellato ogni volta che il computer viene spento.

L’aggiunta di più RAM in un computer migliora le prestazioni del sistema. Ad esempio, più RAM aumenta la capacità di memoria del computer per contenere ed elaborare programmi e file. Con meno RAM, un computer deve scambiare dati tra la RAM e il disco rigido (Hard disk) in modo molto più lento. La quantità massima di RAM che può essere installata dipende dalle specifiche della scheda madre.

In poche parole più software apri contemporaneamente e più RAM avrai bisogno per un corretto funzionamento, quindi per evitare rallentamenti o crash improvvisi, se il tuo PC arranca, non è reattivo come vorresti, apre le cartelle sempre più lentamente e dopo l’installazione di un software particolare o un gioco noti un eccessiva lentezza nel rispondere ai tuoi comandi, allora aggiornare o aumentare la memoria RAM potrebbe essere la giusta soluzione per te.

 

Tipi di RAM

Bisognerà a questo punto individuare il tipo di memoria RAM e le sue specifiche installata sul nostro Notebook, potremmo ad esempio leggere l’etichetta presente sul modulo RAM nel nostro portatile su cui individuare il tipo di memoria (ad esempio DDR, DDR2, DDR3, DDR4) e la sua frequenza (ad esempio 800 MHz) oppure utilizzare un metodo più veloce, e qui ci viene d’aiuto un software che non necessita neanche di installazione ed è semplice da utilizzare chiamato CPU-Z. Per l’utilizzo di quest’ultimo ti consiglio di guardare la guida cliccando qui.

 

A sinistra RAM per portatili, a destra RAM per PC fissi

 

Nella guida consigliata sopra vi è spiegato bene i vari modelli di RAM (DIMM, SO-DIMM ecc.) presenti in commercio, oltre poi suddividersi a loro volta in varie categorie ad esempio RAM DDR, DDR2, DDR3 e DDR4, le quali si differenziano fra loro per frequenza, velocità e sopratutto, come mostrato in foto sopra, non sono compatibili e quindi un Notebook con DDR2 non potrà mai montare una RAM DDR3 in quanto fisicamente non si aggancia. Nel nostro caso specifico dobbiamo tener conto della RAM di tipo “SO-DIMM” (formato più piccolo adatto ai laptop, stampanti ecc), parola che aggiungeremo nel campo di ricerca quando procederemo con l’acquisto, ma non preoccuparti più sotto ho preparato per te alcuni modelli, sia singoli che a kit per RAM DDR3 e DDR4.

Se invece il tuo portatile supporta DDR o DDR2 clicca qui ed effettua la ricerca scrivendo nella barra di inserimento ad esempio “SODIMM [DDR o DDR2] [esempio 8Gb] [Frequenza]”. Per quanto riguarda  la frequenza leggi il paragrafo seguente.

 

 

Frequenza (MHz)

Con frequenza si intende la velocità con la quale la memoria trasferisce i dati, e viene indicata in MHz. Come specificato in altre guide di questo sito, è possibile montare moduli di RAM con frequenze diverse all’interno dello stesso computer ma ciò comporterà che entrambi funzioneranno alla frequenza dei moduli più lenti.

In alcuni casi la velocità delle RAM viene espressa in megatransfer per second (MT/s), ossia nel numero di milioni di trasferimenti al secondo che la memoria è in grado di eseguire.

Alcune sigle da conoscere

Qui di seguito ti indico alcune sigle da conoscere prima di imbatterti nella scelta o nell’acquisto di un nuovo modulo RAM.

  • XMP (Extreme Memory Profile), è una tecnologia sviluppata da Intel per ottenere prestazioni maggiori dalla RAM senza ricorrere all’overclock, ma per sfruttarla bisogna avere una scheda madre compatibile.
  • AMP (AMD Memory Profile), è una tecnologia simile alla XMP, ma sviluppata da AMD.
  • ECC (Error Correction Code), è una tecnologia che permette ai moduli di RAM di correggere eventuali errori presenti nelle informazioni contenute in esse, riduce le schermate blu di Windows ma sono un po’ più lente delle RAM senza ECC.
  • CL (esempio CL8, CL9 ecc.) indica i tempi di latenza della memoria, ovvero il ritardo che c’è tra l’inoltro di una richiesta in lettura alla memoria e l’esecuzione della richiesta stessa (più basso è il valore e migliori sono i tempi di risposta della memoria).

Quale RAM acquistare

Soltanto dopo esserci accertati del tipo di RAM più adatto al nostro portatile, seguendo magari passo passo la guida presente già su questo sito e accessibile cliccando qui, possiamo procedere con l’acquisto. Ricorda che il tuo portatile può avere dei limiti inerenti al massimo di GB di RAM che può supportare, ti consiglio di fare una ricerca su google o sul sito del produttore del tuo portatile, per conoscere quanta RAM al massimo è possibile installare (Ad esempio, se il tuo portatile supporta al massimo 16Gb di RAM, è inutile acquistare un modulo di RAM da 32Gb). È possibile visualizzare la quantità di RAM attualmente installata nella schermata POST, BIOS o finestra “Proprietà del sistema” accessibile cliccando con tasto destro del mouse su “Risorse del Computer” o “Computer”. In basso ti presenterò una serie di memorie tutte SO-DIMM, quindi formato compatibile con i nostri portatili, e divisi in categorie come DDR3 e DDR4 oltre che qualche formula kit o a coppia conveniente.

Moduli RAM DDR3

Cliccando sulle immagini accederai al link di acquisto del sito Ebay, mentre nella descrizione ti metterò il link inerente ad Amazon dello stesso prodotto, a te la scelta.

 

Kingston KVR16LS11/4 da 4GB

Se cerchi una RAM economica ma affidabile per il tuo computer portatile, prendi in considerazione questa Memoria RAM da 4GB che funziona anche sui MacBook di Apple. Si tratta di un modulo SO-DIMM DDR3 con una frequenza di 1600Mhz. Se ne possono acquistare due e usarle in dual channel per ottenere 8GB di memoria. 

 

Kingston HyperX Impact Black Series DDR3 4–16GB

Chi ha bisogno di una memoria ad alte prestazioni può optare per le RAM SO-DIMM DDR3 della linea Kingston HyperX Impact Black Series che sono disponibili nei formati da 4GB, 8GB e 16GB (formato da due banchi da 8GB) e hanno una frequenza di 1600MHz (2400MHz con overclock automatico). Compatibile anche con i portatili ultra-sottili e utilizzabile in dual channel.

 

 

Corsair Mac Memory 16GB

Ottimo kit da 16GB composto da due moduli di memoria da 8GB, indicato sopratutto per i MacBook Apple ma non solo. SO-DIMM DDR3 con una frequenza di 1333Mhz l’una.

 

 

G.Skill Ripjaws Kit da 16GB

Uno dei migliori kit di fascia alta, e non solo per il prezzo, la G.Skill Ripjaws da 16GB comprende due moduli di memoria DDR3 da 8GB con 1600MHz di frequenza e una latenza di CL9. Compatibile anche con i MacBook di Apple.

 

 

RAM Crucial DDR3 da 16GB

Ottima scelta è anche ricadere su questo kit da 16 GB Crucial, formato da due moduli SO-DIMM da 8 GB ciascuno. Questi moduli PC3-12800 (da 1600 Mhz) sono compatibili con i sistemi Mac e hanno un voltaggio dichiarato di 1.35 V. Per sicurezza verifica sul sito Crucial (http://www.crucial.com/) la compatibilità con il tuo sistema, prima di acquistare questo modulo.

 

 

Moduli RAM DDR4

Cliccando sulle immagini accederai al link di acquisto del sito Ebay, mentre nella descrizione ti metterò il link inerente ad Amazon dello stesso prodotto, a te la scelta.

 

 

 

 

RAM Crucial DDR4 da 16GB

Le RAM Crucial sono fra le memorie SO-DIMM DDR4 che garantiscono il miglior rapporto qualità-prezzo. Questa che ti propongo è un modulo unico da 16GB con una frequenza di 2666MHz e una latenza di CL19. È ottimizzata per tutti i sistemi di nuova generazione.

 

 

Kingston HyperX Impact DDR4 da 4-16 GB

Chi vuole un super portatile può scegliere senza ombra di dubbio questo kit HyperX Impact da 16 GB, uno dei migliori in commercio, che è composto da due moduli di memoria DDR4 da 2666MHz. Garantisce prestazioni ultraveloci e l’overclocking automatico alla più alta frequenza pubblicata. È disponibile anche nei formati da 4GB e 8GB.

 

 

G.Skill Ripjaws SO-DIMM 16GB DDR4

Attualmente rappresentano il miglior prodotto con eccellente rapporto prestazioni/prezzo oggi sul mercato.
Sono DDR4, lo standard per memorie RAM oggi più avanzato. Per Notebook che supportano fino a 2133 Mhz sono tra le più veloci con latenze pari a CL 15-15-15-36. Link in basso o cliccando l’immagine (Ebay come spiegato a inizio paragrafo) contenenti moduli singoli o KIT da 4Gb a 32Gb, testati come perfettamente compatibili tra loro saranno automaticamente riconosciuti dalla scheda madre. Per chi possiede notebook predisposti ad accettare 32Gb ed oltre di RAM, li consiglio perchè hanno un prezzo competitivo ed assicurano infinita longevità al portatile rendendolo efficace anche per software sofisticati o gaming.

 

 

Commenti
Facebook