Come gli Smartphone ma meno diffusi fra gli oggetti posseduti, anche i Tablet presentano i medesimi problemi come la rottura del Vetro o Touch Screen. Oltre ad un utilizzo maggiore in ambito lavorativo, questi dispositivi sono fra i preferiti dei nostri figli che spesso incuranti gli arrecano i più svariati danni sopratutto estetici. Come hai potuto intuire in questo articolo ci occuperemo della sostituzione vetro degli iPad di casa Apple, dell’occorrente necessario ma sopratutto di analizzare le differenze di assemblaggio fra i vari modelli in quanto per alcuni serviranno necessariamente dei Macchinari.
A differenza della maggior parte degli Smartphone in commercio, il vetro di un iPad si presenta come un componente elettronico e quindi più propriamente chiamato Touch Screen, proprio perchè ha la funzione di leggere il tocco delle nostre dita e trasmetterlo al display. Questo fa si che il ricambio abbia un costo leggermente maggiore di un comune vetro. Inoltre esistono differenze fra Touch assemblati semplicemente con del biadesivo sotto tutto il suo perimetro, e touch che oltre ad avere il biadesivo laterale presentano una pellicola di colla OCA (di cui parleremo durante questo articolo) dando l’impressione come se il display e il vetro formassero un solo componente legato e impossibile da separare. Vedremo quindi come procedere per entrambe le varianti.
INDICE
- Differenze di assemblaggio dei vari modelli iPad
- Quali Touch acquistare e qual’è il modello del nostro iPad
- Lista Link Touch Screen per tutti i modelli iPad
- Di cosa abbiamo bisogno, Utensili e Macchinari
- Come procedere per entrambi i casi
- Video Dimostrativi
Differenze di assemblaggio dei vari modelli iPad
Come da titolo puoi intuire che non tutti gli iPad si presentano nel medesimo stato di assemblaggio, cioè dovendo sostituire il Vetro o per meglio dire il Touch Screen potremmo trovarci difronte due strade diverse da percorrere per separarlo dal Display sottostante. Te le elencherò entrambe con delle immagini cosi da capire meglio di cosa stiamo parlando.
- Il primo caso, e forse quello più diffuso, è ritrovarsi il Touch incollato soltanto con del biadesivo lungo tutto il perimetro del Vetro, e quindi più precisamente incollato al frame dell’iPad. Come puoi vedere dalle foto sottostanti, questo è lo scenario migliore e più semplice da affrontare, anche senza l’uso di macchinari utili invece per il secondo caso.
- Il secondo caso è quello in cui, oltre al biadesivo laterale che mantiene fermo il Touch al Frame, lo stesso touch presenta una pellicola OCA (Optical Clear Adhesive), questo adesivo è la tecnologia di incollaggio a base solida utilizzata per legare i pannelli Touch ai Display. Per intenderci la stessa composizione che hanno i display dell’iphone (i quali risultano come un unico componente con il vetro superiore) e display degli smartphone in generale.
Puoi quindi immaginare che la sostituzione vetro iPad si presenta in modo diverso a seconda dei due casi appena elencati. Vedremo nei prossimi capitoli come procedere per entrambe le situazioni, evitare danni ai flat o componenti collegati al touch come il tasto home, e quali sono gli utensili e macchinari essenziali per portare a termine questa operazione delicata.
Quali Touch acquistare e qual’è il modello del nostro iPad
Innanzitutto bisognerà individuare il codice modello del nostro iPad, oltre a poter visualizzare lo stesso nelle impostazioni, puoi semplicemente osservare il lato posteriore del tablet, in basso troverai delle scritte come vedi in foto, individua la dicitura “Model: A1460” ad esempio. In questo caso il codice modello quindi è A1460, si presenta sempre con una lettera iniziale e 4 numeri subito dopo. Oppure semplicemente puoi trovare lo stesso sull’etichetta dello scatolo se ancora in possesso.
Con questo codice cercheremo il ricambio giusto per il nostro iPad. Nel paragrafo successivo troverai dei Link gia selezionati da me per i vari modelli, quindi per semplificare il tuo lavoro puoi cliccare semplicemente sul nome modello e verrai reindirizzato sulla pagina di vendita di Ebay. C’è però da far attenzione alla presenza o meno del tasto Home.
Per semplificare il nostro lavoro ti consiglio di acquistare il Touch Screen completo di tasto Home, questo non vale però per gli iPad di ultima generazione., in quanto gli stessi presentano un tasto Home con riconoscimento impronta, il quale risulta connesso alla scheda madre e se sostituito perderemo la sua funzionalità. Quindi in questo caso dovremo recuperare il tasto dal vecchio touch e riposizionarlo suol nuovo evitando di romperlo.
Inoltre alcuni modelli presentano un bordino di plastica o detta anche cornice, che spesso si danneggia insieme al vetro o durante la separazione dello stesso dal frame metallico. Quindi consiglio di acquistare anche questo se non fornito insieme al touch, costa soltanto pochi euro.
Per quanto riguarda invece marche e caratteristiche particolari da seguire per acquistare un Touch screen di qualità, basti sapere che la stessa qualità viene specificata con delle lettere. Ad esempio un Touch con qualità AAA dovrebbe risultare migliore di un AA e di un A. Ormai online quasi tutti inseriscono questa dicitura ed è difficile capire se sia vero oppure no, bisognerebbe acquistare da un unico venditore di fiducia. Per questo ho selezionato i vari Touch in base ai venditori da cui ho acquistato gia in passato e che mi hanno fornito sempre degli ottimi ricambi. In ogni caso prima di procedere con la sostituzione del vetro iPad, è buona norma prima testare il Touch Screen appena acquistato e nel caso risulti difettoso potrai tranquillamente richiedere la sostituzione o il rimborso.
Lista Link Touch Screen per tutti i modelli iPad
Di seguito puoi trovare i link per l’acquisto dei migliori touch screen selezionati da me in base anche ai venditori da cui ho gia acquistato e che possiedono un ottima valutazione feedback, basta cliccare sul nome modello per essere reindirizzati sulla pagina di vendita Ebay corrispondente:
Touch screen iPad | Cornice (se prevista) |
NO CORNICE | |
Touch iPad Air 1 A14754 A1475 A1476 e IPad 5 A1822 A1823 – CON TASTO HOME Bianco e Nero | Il Touch per IPad Air 1 è lo stesso dell’iPad 5 generazione |
Di cosa abbiamo bisogno, Utensili e Macchinari
Bisogna innanzitutto separare le modalità di sostituzione di un Touch legato soltanto con biadesivo da una sostituzione che comprende anche la presenza di una pellicola OCA fra Touch e Display. Per entrambi i casi gli utensili necessari a tale operazione sono i seguenti:
- Stazione saldante Aria calda (termica), utile a scaldare il perimetro del touch screen. Questa operazione è possibile farla anche posizionando l’iPad sulla piastra calda (macchinario che puoi vedere più in basso).
- iFlex che si presenta più sottile del solito e comunque necessario iSesamo, utile nel rimuovere il Touch riuscendo a penetrare più facilmente.
- Utensili in plastica e pinze per sganciare le Flat dei componenti collegati alla scheda madre, senza arrecare danno derivante da scariche elettriche di energia accumulata sul nostro corpo. Utile a tal proposito l’acquisto di un Kit di riparazione completo come in foto sotto, comprensivo anche dell’iSesamo su citato.
- Colla B-7000 (Utile per il fissaggio ottimale del vetro e nei modelli più vecchi del bordino/frame di plastica che spesso si danneggia insieme al touch).
- Triatex (Utile a sciogliere il biadesivo residuo sul frame, ed inoltre alla pulizia prima di fissare il nuovo Touch Screen).
- Pinze in Plastica (Utili a tenere fermo e saldo il Touch da incollare ed attendere che la colla B-7000 si secchi una volta ultimato il lavoro).
- Tool per riparazione angoli ammaccati e profili del frame distorti (Questo strumento è utile per ripristinare il perimetro del frame in caso presenti delle distorsioni dovute a cadute o urti. In questo caso specifico, senza questo strumento sarà impossibile posizionare il nuovo Touch screen).
NB: La marca più famosa e che fornisce un ottima qualità è la GTool come in foto, ma ha un costo abbastanza alto. Un buon Kit alternativo lo puoi trovare cliccando sull’immagine oppure sul nome oggetto, ne ho selezionato uno ad un prezzo più accessibile e che sia compatibile con la maggior parte dei modelli iPad e iPhone.
Sostituzione Touch Con pellicola OCA
In aggiunta agli utensili sopra descritti, per la sostituzione in caso di Touch e Display legati da pellicola OCA bisognerà procurarsi i seguenti macchinari ed accessori:
- Piastra per separare vetro e display, ad esempio la GZC-FL14. Puoi acquistarne da Aliexpress una simile cliccando qui, risparmiando qualcosa ma allungando i tempi di spedizione. Naturalmente fare attenzione ai pollici del proprio iPad, in quanto il piatto potrebbe presentarsi più stretto e rendere il lavoro impossibile. In ogni caso ho selezionato un piastra abbastanza grande (14 pollici) da essere utilizzata con tutti gli iPad in commercio.
- Filo di molibdeno, utile a separare il touch dal display.
- In alternativa al metodo secondo il quale utilizziamo la piastra descritta sopra, è possibile effettuare la separazione anche con un altro macchinario più sicuro ma anche molto più costoso, parlo del freezer TKB-598, con il quale spesso vengono separati i vetri dei display Samsung curvi. Puoi trovarla a un buon prezzo soltanto sul sito Aliexpress, da cui ne ho gia acquistato una.
- Lamination Machine (Laminatrice), macchina che con un processo di pressione a caldo in ambiente sottovuoto (o soltanto con pressione d’aria) fissa il Touch al display. Necessario al suo funzionamento, se non integrata, una pompa a vuoto e un compressore d’aria. Puoi trovare qualche modello a buon prezzo cliccando qui, oppure risparmiando acquistando sul sito Aliexpress cliccando qui (AK Pro per schermi fino a 12 pollici, pompa a vuoto integrata, non necessita di altro), dove per questi macchinari sono disponibili spedizioni veloci con DHL (tempi di attesa 1 settimana) ma questo comporterà il pagamento di dazi doganali (principalmente IVA 22% sul totale prezzo oggetto+costo spedizione) che DHL anticiperà per voi e al quale pagherete la somma alla consegna dell’oggetto. Cliccando sull’immagine raggiungi il sito Aliexpress, quello più consigliato considerando il prezzo più basso per rifornirsi di queste attrezzature.
- Bubble Remover (Autoclave), utile a rimuovere bolle residue dopo il processo di laminazione. Nel caso utilizziate l’AK Pro a volte non è necessario utilizzare anche la Bubble Remover in quanto l’AK fa quasi tutto il lavoro. Ma non sempre va cosi, quindi consiglio comunque l’acquisto. Cliccando qui o sull’immagine in basso per acquistarla da Aliexpress con la possiblità di selezionare la grandezza (è consigliata prendere la misura grande) in quanto difficilmente reperibile su Ebay e sicuramente più economica.
Come procedere per entrambi i casi
Primo caso
Nel caso in cui il vetro si presenta incollato semplicemente con del biadesivo laterale (per capire ciò basta visionare un video presente su youtube per il proprio modello, in basso ti lascio due video dimostrativi per entrambi i casi) bisognerà innanzitutto scaldare il perimetro dell’iPad con una pistola ad aria calda o stazione saldante ad aria calda, impostando una temperatura non superiore ai 100°C. Osservando anche il Touch nuovo acquistato, individuare il lato in cui andranno ad agganciarsi i flat del touch e del tasto Home sulla scheda madre. Cosi facendo cerca di penetrare fra il vetro e il frame partendo dal lato opposto ai flat evitando cosi di tagliarli, seguire quindi il perimetro tenendo lo stesso sempre abbastanza caldo.
Tieni in considerazione il fatto che i flat del touch passano sotto al display, quindi una volta sollevato il vetro senza rimuoverlo completamente in quanto ancora legato con i flat, bisognerà svitare le viti ai 4 angoli del display sottostante, sollevare anche questo, accedere quindi alla scheda madre, svitare le viti della copertura metallica come in foto, e con l’utensile in plastica sganciare tutti i flat compreso quello del tasto Home.
Fai attenzione, se il tuo modello presenta un tasto Home con riconoscimento impronte digitali, dovrai trasferire lo stesso dal Touch vecchio al Touch Screen nuovo. Quindi fai attenzione a non tagliare il flat mentre separi il vetro dal frame.
Procedere con la pulizia del frame metallico e controllare il perimetro del Frame di metallo se presenta ammaccature o distorsioni, in questo caso procedere a riparare prima queste con il Tool di cui ti ho parlato nei paragrafi precedenti (nel paragrafo Utensili e Macchinari) che rendono impossibile posizionare il nuovo vetro, infine testare il nuovo touch screen. Sostituire poi, se presente, la cornice in plastica posizionata sul frame metallico. Riassemblare quindi il tutto eseguendo le operazioni appena descritte a ritroso, e prima di fissare il touch al frame consiglio di applicare anche un po di colla B-7000 in quanto il biadesivo dei touch nuovi non mantiene alla perfezione e con il tempo potrebbe scollarsi. In fine applicare le pinze agli angoli lasciando asciugare la colla per qualche ora.
NB: E’ sicuramente consigliato seguire un video su Youtube per il proprio modello ed analizzare le operazioni da eseguire che potrebbero essere diverse da quelle appena descritte in quanto non tutti gli iPad sono assemblati allo stesso modo. Questa è soltanto una veloce spiegazione di ciò che vi attende se voleste procedere da soli.
Secondo caso
Per quanto riguarda la sostituzione del vetro con la presenza di una pellicola OCA (Optical Clear Adhesive), che ricordiamo essere un adesivo o anche una tecnologia di incollaggio a base solida utilizzata per legare i pannelli Touch ai Display, bisognerà innanzitutto sollevare il modulo display/touch unito. Come nel primo caso quindi scaldare ad una temperatura non superiore ai 100°C il perimetro del touch e con un iSesamo provare a penetrare fra vetro e frame partendo dalla parte opposta ai flat. Cerca quindi si sollevare il modulo facendo attenzione agli stessi collegati alla scheda madre, seguendo un video quindi svitare la copertura metallica e sganciare con un utensile in plastica tutti i flat.
Fai attenzione, se il tuo modello presenta un tasto Home con riconoscimento impronte digitali, dovrai trasferire lo stesso dal Touch vecchio al Touch Screen nuovo. Quindi fai attenzione a non tagliare il flat mentre separi il vetro dal frame.
Bisognerà adesso procedere con la separazione del vetro dal display. Posizionado lo stesso sulla piastra a 100°C, partendo dal lato opposto ai flat, con il filo di molibdeno separare il Touch dal display. Procedere con la pulizia del display, cercando di togliere tutti i residui di colla OCA presenti (aiutarsi con delle pezzette di cotone e del Triatex, o a display ancora caldo cercare di arrotolare la colla con le dita facendo una leggera pressione e stando attenti a non pigiare troppo sul display), dopodichè posizionare il touch nuovo completo di pellicola OCA sul display ed inserire il tutto nella macchina laminatrice. Ultimato il processo, se ancora presenti bolle d’aria inserire il modulo display/touch nella Bubble remover.
Procedere con la pulizia del Frame di metallo ed osservare se presenta ammaccature agli angoli o distorsioni al perimetro, in questo caso ripararli con il Tool di cui ti ho parlato nel paragrafo Utensili e Macchinari. In fine riassemblare il tutto e oltre al biadesivo applicare sempre un po di colla B-7000 al perimetro del frame in quanto il biadesivo dei nuovi touch non mantiene alla perfezione e con il tempo potrebbe scollarsi, quindi applicare agli angoli le pinze e lasciamo asciugare per qualche ora.
NB: E’ sicuramente consigliato seguire un video su Youtube per il proprio modello ed analizzare le operazioni da eseguire che potrebbero essere diverse da quelle appena descritte in quanto non tutti gli iPad sono assemblati allo stesso modo. Questa è soltanto una veloce spiegazione di ciò che vi attende se voleste procedere da soli.
Video dimostrativi
Sostituzione Touch Screen iPad 2019 10.2 – SOLTANTO BIADESIVO
Sostituzione Touch Screen iPad Air 2 – CON PELLICOLA OCA
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.