Il tuo iPhone è caduto ed ora presenta delle crepe sul vetro, ma nonostante la rottura riesci ad utilizzare lo smartphone e sembra che non abbia subito alcun danno tranne quello estetico. Ma decidi lo stesso di ripararlo, magari perché quel vetro scheggiato inizia a perdere pezzettini e hai paura di ferirti le dita. Devi sapere che vi è la possibilità di sostituire soltanto il vetro e non l’intero display, ma per questo purtroppo hai bisogno di particolari utensili e macchinari. E forse è il caso di rivolgersi ad un professionista con le giuste attrezzature.
Ma in questo articolo voglio lo stesso illustrarti ciò di cui avresti bisogno, o se vuoi intraprendere questo tipo di mestiere a mio parere oggi indispensabile, i vari macchinari e i vari step da seguire per risolvere questo problema e se sia possibile in ogni caso procedere soltanto con la sostituzione vetroiPhone e non obbligatoriamente con l’intero display, come spiegato invece in questa guida “Sostituzione display iPhone, come riconoscerei migliori“. E’ presente anche un video fatto da me in cui puoi vedere i vari step che ti descriverò.
Se hai perso il tuo iPhone, iPad, iPod touch o Mac e vorresti ritrovarlo, o quanto meno bloccarlo ed eliminare i dati al suo interno, con l’app Trova il mio iPhone o Dov’è (daiOS 13 in poi) puoi utilizzare qualsiasi dispositivo iOS, Android, PC Windows o Mac per effettuare le operazioni appena descritte. In iOS 12 o versioni precedenti, l’app in questione si chiama Trova il mio iPhone e presenta il seguente logo.
Molto spesso capita che nel cliccare nella barra di inserimento dove dovremmo scrivere username o password per la nostra connessione di casa WiFi oppure nella barra di ricerca di un browser come Google o ancora nello scrivere un messaggio di testo, il nostro amato Smartphone ci restituisce al massimo la possibilità di inserimento vocale di ciò che invece vorremmo poter inserire con una semplice tastiera che risulta a questo punto scomparsa.
Non riusciamo in nessun modo a far comparire la tastiera Android per poter cosi scrivere ciò che vorremmo inserire. Nessun panico, a questo problema ci sono delle semplici soluzioni, esaminiamole insieme.
Soluzione 1
Innanzitutto troviamo il punto esatto nelle impostazioni dello smartphone in cui è possibile selezionare o aggiungere nuovi metodi di inserimento come tastiera o comandi vocali. Quindi cliccare sullo schermo del telefono ‘Impostazioni’, poi cercare la voce ‘System’ o ‘Gestione generale’ ed infine ‘Lingua e Inserimento’ > ‘Tastiera sullo schermo’ come nelle immagini seguenti.
Gestione generale > Lingua e Inserimento > Tastiera sullo schermo
in quest’ultima immagine potremmo visualizzare le possibili opzioni di inserimento e cliccando sulla voce ‘Tastiera predefinita’ possiamo scegliere con quale tastiera inserire il nostro testo quando cliccheremo sulle varie barre di ricerca/inserimento. Nel caso in cui risulti come predefinita l’inserimento vocale basterà scegliere un’altra opzione, come la Tastiera Android di google o Samsung e il nostro problema sarà risolto.
Nel caso in cui invece non risultano altre opzioni, quindi non compariranno ad esempio le scelte Tastiera samsung o Tastiera Google vuol dire che per un inizializzazione errata dello smartphone oppure per una disinstallazione involontaria dell’app della tastiera non è presente tale opzione e quindi ci toccherà reinstallarla o nel peggiore dei casi ripristinare lo smartphone magari dopo aver fatto un backup dei dati, ma passiamo alla soluzione 2 che magari risolverà senza complicanze il problema.
Soluzione 2
Dopo esserci accertati, come scritto in soluzione 1, che non vi sia altra opzione in Tastiera predefinita che sia diversa dal inserimento vocale, seguendo le immagini sottostanti apriamo l’app Play Store poi in alto a sinistra cliccare sulle tre righe orizzontali, ancora su Le mie app e i miei giochi > Raccolta(in alto a destra). In questo elenco visualizzeremo le app non più sul nostro dispositivo, ora proviamo a scorrere la lista e cercare un app che abbia al suo interno ad esempio la parola tastiera, oppure nel caso della tastiera Android Google cercare l’app denominata ‘Gboard’. Se trovata cliccare su Installa, dopo di che sarà possibile tornare in impostazioni, e cliccando sulla voce Tastiera predefinita uscirà finalmente come opzione anche la nostra tastiera, basterà cliccarci su per sceglierla e avremo risolto il nostro problema.
Nel caso in cui non troviamo alcuna app in questo elenco allora proviamo a cercarla aprendo Play Store e nella barra di inserimento, a questo punto soltanto con modalità vocale, pronunciamo la frase“Tastiera Google”, cliccare sulla prima scelta probabilmente denominata “Gboard: la tastiera Google”e poi ancora su “installa”. Tornare infine in impostazioni, e cliccando sulla voce Tastiera predefinita troveremo sicuramente la nuova tastiera appena installata, cliccarci su in modo da sceglierla come opzione e avremo risolto.
Se neanche in questo caso riusciamo a risolvere il nostro problema allora procedere con un ripristino ai dati di fabbrica, eventualmente dopo aver effettuato un backup dei dati su di un Personal Computer. Spero siate riusciti a trovare le risposte a questo problema, ma in ogni caso potrete sempre contattarmi tramite l’apposito pulsante “Contattami” in alto a destra di questo sito e proveremo insieme a risolverlo.
Se siete alla ricerca dello Smartphone più adatto a voi allora non vanno assolutamente sottovalutati i sistemi operativi presenti su ogni device, cioè il software di base preistallato sul vostro device che vi permette il suo utilizzo, tra i più utilizzati si elevano i seguenti colossi:
E’ all’ordine del giorno ormai fare i conti con cadute accidentali dei nostri smartphone oppure il semplice lasciarlo in tasca e dopo averlo estratto ritrovarci una bella crepa sul vetro, un display annerito o con brutte righe colorate al suo interno. Si tratta del guasto più diffuso che ci spinge a ricorrere alla sua immediata risoluzione, sopratutto per l’uso e l’importanza che questi dispositivi hanno oggi nelle nostre vite personali e lavorative.
Inevitabile discutere anche della sostituzione di batterie samsung per i nuovi modelli del colosso sudcoreano, la loro architettura interna rende difficile ma non impossibile la sostituzione di una batteria che a mio avviso rende di più di quelle degli Iphone di Apple. Ma senza perderci in chiacchiere andiamo ad esaminare i vari passaggi da effettuare prima di procedere ad un eventuale sostituzione.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.