prompt dei comandi - Salvatore Avolio
Seleziona una pagina
Come vedere se il PC è 32 o 64 bit

Come vedere se il PC è 32 o 64 bit

 

Prima di un installazione pulita di un sistema operativo come Windows 10, spesso vi è la necessità di conoscere l’architettura del nostro processore affinché si scarichi la versione adatta al nostro PC. In parole povere potremmo dire che abbiamo la necessità di capire se il pc è 32 o 64 bit.

Questi parametri si riferiscono in modo più specifico al processore montato sul nostro PC. La CPU (Central Processing Unit) o Unità centrale, ha il compito di eseguire le istruzioni di un programma presente nella memoria centrale o primaria (RAM) dopo averlo prelevato dalla memoria secondaria o di massa, dalla ROM, o da altri dispositivi. La sua struttura può essere a 32 Bit oppure 64 Bit. 

 

Soluzione semplice e veloce

Uno dei modi più semplici per capire se si possiede un processore a 32 o 64 Bit, consiste nell’utilizzo di un software gratuito reperibile online grazie al quale potremmo scoprire tutte le caratteristiche dei componenti del nostro PC semplicemente grazie ad un interfaccia grafica semplice ed intuitiva. Questo è il primo modo che potresti utilizzare senza particolare difficoltà, ma in fondo all’articolo ti svelerò anche un altro modo senza la necessità di utilizzo di alcun software. Quello di cui parlo è CPU-Z, leggi di seguito come installarlo e reperire le informazioni di cui hai bisogno.

CPU-Z

 

 

Per procedere clicca qui e accederai al sito del software, premi poi sul pulsante “DOWNLOAD NOW!” presente nella nuova pagina che compare, poi clicca su “Consenti” ed attendi che si concluda la procedura di scaricamento. Dopo di che apri il file “.exe” ottenuto, clicca su “Esegui” e su “Si”, seleziona l’opzione “I accept the agreement” e pigia su “Next” per quattro volte. Concludi quindi premendo su “Install” e su “Finish”.

Avvia ora il programma facendo doppio clic sul collegamento presente nel vostro desktop e clicca su “Si”. Una volta visualizzata la finestra di CPU-Z, seleziona la scheda “CPU” per visualizzare tutti i dettagli inerenti al processore montato sul nostro PC. 

Come in foto sopra, visiona la sezione in rosso denominata “instructions“. Ti ho sottolineato in arancione una dicitura nella quale notiamo il numero 64, il che vuol dire che il nostro processore è a 64bit. Le diciture più comuni che potresti trovare per un processore a 64bit sono le seguenti:

 

  • x86_64
  • EM64T (come in foto)

 

Se non trovi alcuna delle seguenti diciture o comunque non è presente in alcuni n modo il numero 64, allora siamo difronte ad un processore a 32 bit. Quindi provvederemo a scaricare ad esempio Windows 10 a 32bit in quanto l’installazione di un sistema operativo a 64bit su un pc a 32 bit non andrà a buon fine e in alcuni casi non si avvia neanche.

 

 

Metodo Prompt dei comandi

 

Come promesso ti svelo il metodo grazie almeno quale potrai conoscere le informazione sopra descritte senza l’installazione di un software come CPU-Z. Questo grazie ad un istruzione da inserire nel Prompt dei Comandi, di cosa parlo? tranquillo ti guiderò passo passo.

Per prima cosa apriamo il famoso Prompt dei Comandi di Windows, Clicca su “Start” o logo windows in basso a sinistra del tuo desktop, scrivi nella barra di ricerca “cmd” e pigia il tasto Invio per avviare il Prompt dei Comandi come la foto qui sotto. Per visualizzare la seguente pagina, all’apertura del riquadro nero basta scrivere semplicemente questa istruzione e pigiare il tasto Invio della tastiera:

systeminfo

 

 

Quindi, come evidenziato in rosso nella foto sopra, prendere in considerazione le informazioni corrispondenti alla voce “System Type“, dalla quale si evince che si tratta di un processore basato du tecnologia a 64bit. In alternativa potreste avere una scritta del genere per i processori a 32bit: X86-based PC. Semplice no?

 

 

Facebook