Fortnite mobile per Android e iOS - Salvatore Avolio

Parliamo adesso di uno dei videogiochi più in voga in questo momento, nato nel 2017 e sviluppato da Epic Games e People Can Fly, stiamo parlando di Fortnite. Presente su tutte le piattaforme, dal PC allo Smartphone, basti pensare che l’app per mobile appena uscita per dispositivi iOs riuscì a raggiungere in pochi giorni un importo fatturato di ben 25 milioni di dollari. Disponibile oggi anche per dispositivi Android, Fortnite mobile si conferma ancora una volta uno dei videogiochi più scaricati.

In questo articolo ti guiderò passo passo verso l’installazione e la configurazione al meglio di questo fantastico videogioco, ti svelerò gli errori da non fare mai, ti consiglierò la strategia che ti permetterà di diventare fin da subito un ottimo giocatore e ti consiglierò vari accessori da poter utilizzare per rendere la tua esperienza di gioco unica e confortevole.

 

 

Indice

 

 

Cos’è Fortnite mobile

Fortnite è un videogioco presente su piattaforma PC, xBox, PS4 e su Smartphone e Tablet Android e iOs. Presenta tre modalità di gioco distinte che condividono lo stesso motore grafico: Salva il mondo, Modalità Creativa e il più famoso Battaglia reale. Proprio quest’ultima modalità consiste in una battaglia ambientata su un’isola in cui 100 giocatori lottano per la sopravvivenza (simile al gioco Call of Duty Modern Warfare ma ambientato in un luogo fantastico).

 

Una delle caratteristiche molto apprezzate di questo videogioco è la possibilità del cosiddetto “cross-play“, ovvero la possibilità di giocare alla stessa battaglia e quindi confrontarsi con amici e altri giocatori, utilizzando contemporaneamente piattaforme di gioco diverse. Cioè giocare ad esempio con il proprio smartphone contro un amico che allo stesso tempo sta utilizzando invece una PS4. Trattandosi di un gioco abbastanza “pesante” e che sfrutta molto le risorse del nostro smartphone, per una corretta e fluida esperienza di gioco vanno prese delle accortezze consistenti in una modifica di varie impostazioni grafiche in app, ma tranquillo di seguito ti farò vedere come.

 

 

Requisiti di sistema

 

Di seguito i requisiti necessari per poter accedere a questo fantastico gioco, elencanti sia per Android che per dispositivi iOs di Apple. Seguono poi i vari modelli di smartphone che supportano o meno l’installazione di questa app.

 

Per Android

Fortnite mobile è un gioco con interfaccia grafica molto simile se non uguale a quella su console più prestanti come PS4, e per questo richiede:

 

  • Dispositivi che eseguono Android a 64 bit su un processore ARM64.
  • Android OS 8.0 o versione successiva.
  • Minimo 4 GB di RAM.
  • GPU (scheda video): Adreno 530 o superiore, Mali-G71 MP20, Mali-G72 MP12 o superiore.
  • Una connessione ad Internet.

 

Nota Bene: Spesso però capita che anche qualche dispositivo meno prestante riesce comunque a supportare il videogioco, impostando magari qualità video inferiori e non al massimo, per fare ciò leggi al punto di installazione per Android. Inoltre può capitare di non trovare l’app nell’App Store del tuo telefonino o tablet Android, niente paura anche per questo c’è la possibilità di arginare il problema, la soluzione è nel paragrafo “Installazione su Android” più in basso.

 

Questa di seguito è invece una lista di smartphone Android compatibili:

 

  • Samsung Galaxy: S7 / S7 Edge, S8 / S8+, S9 / S9+, Note 8, Note 9, Tab S3, Tab S4.
  • Google: Pixel / Pixel XL, Pixel 2 / Pixel 2 XL / Pixel 3 / Pixel 3 XL.
  • Asus: ROG Phone, Zenfone 4 Pro, 5Z, V.
  • Essential: PH-1.
  • Huawei: Honor 10, Honor Play, Mate 10 / Pro, Mate RS, Nova 3, P20 / Pro, V10.
  • LG: G5, G6, G7 ThinQ, V20, V30 / V30+.
  • Nokia: 8.
  • OnePlus: 5 / 5T, 6.
  • Razer: Phone / Phone 2.
  • Xiaomi: Blackshark, Mi 5 / 5S / 5S Plus, 6 / 6 Plus, Mi 8 / 8 Explorer, Mi Mix, Mi Mix 2, Mi Mix 2S, Mi Note 2.
  • ZTE: Axon 7 / 7s, Axon M, Nubia / Z17 / Z17s, Nubia Z11.
  • HTC: 10, U Ultra, U11/ U11+, U12+.
  • Lenovo: Moto Z/Z Droid, Moto Z2 Force.
  • Sony: Xperia XZ/Premium, Xzs, XZ1/Compact, XZ2/Premium/Compact, XZ3.

 

Mentre questa è la lista di dispositivi Android che supportano la grafica a 60FPS (fotogrammi per secondo) ovvero al massimo della qualità:

 

  • Samsung Galaxy Note 9 (solo variante USA)
  • Samsung Galaxy S10, S10e, S10+
  • Samsung Galaxy Note 10, Note 10+, Note 10+ 5G
  • Samsung Galaxy A90 5G
  • Samsung Galaxy Tab S6  
  • HONOR View20
  • Huawei Mate 20 X
  • Huawei P30 / P30 Pro
  • Sony Xperia 1
  • Xiaomi Mi9
  • OnePlus 7 Pro
  • ASUS ROG Phone II

 

 

Per iOs di Apple

 

Per dispositivi Apple la questione è più semplice, comparsa prima su AppStore di Apple, l’app Fortnite mobile risulta ad oggi non compatibile soltanto con i seguenti device:

 

  • iPhone 5S, 6, 6 Plus.
  • iPad Air, Mini 2 e 3.
  • iPod Touch sesta gen e precedenti.

 

I dispositivi che supportano la grafica a 60 FPS (fotogrammi per secondo) invece sono i seguenti:

 

  • iPhone 8, 8 Plus, X, XS, XS Max, XR.
  • iPad Pro 2017 10.5, 2018.

 

 

 

Installazione su Android

 

Prima di procedere devi sapere che per utilizzare il videogioco è necessario creare un account Epic Games, l’app permette la creazione dell’account semplicemente durante il processo di installazione come vedremo, senza la necessità di raggiungere il sito ufficiale di Epic Games. Se hai già un account su altre piattaforme come PC, PS4 o Xbox, non è necessario crearne un altro, puoi utilizzare lo stesso per tutti i tuoi dispositivi.

 

  • A questo punto apri Play Store sul tuo dispositivo, nella barra di ricerca scrivi “Fortnite” e clicca sulla lente di ingrandimento per la ricerca. Clicca poi sull’app con logo come in foto sottostante e poi su “Installa”. Attendi il processo di installazione ed infine Apri l’app.

 

  

 

  • Ci verrà chiesto se abbiamo già un account Epic Games oppure dobbiamo crearne uno nuovo. Se non ne abbiamo uno allora clicchiamo su “No, crea un nuovo account“. Inseriamo poi Nome, Cognome, Nome che visualizzeranno i nostri avversari, un Indirizzo email valido e una password, dai la spunta su “Ho letto e autorizzo le condizioni generali” e clicca infine su “Crea Account“. Nella pagina successiva clicca su “Accetto” inerente al contratto di licenza per l’utente finale di Fortnite.

 

  

 

  • Avviamo quindi il processo di download vero del videogioco, ti consiglio di avvalerti di una connessione Wifi di casa in quanto parliamo di ben 7,4 GB da scaricare. Dovresti impiegarci poco più di 5 minuti senza poter chiudere l’app o utilizzare il telefonino per altre operazioni, quindi clicca su “Installa” e mettiti comodo ad attendere che tutte le operazioni di installazioneaggiornamento di concludano. Nel caso ti compaia la pagina  di accettazione del contratto di licenza più volte, non preoccuparti clicca sempre su “Accetto“.
  • Terminata l’installazione, clicca su “consenti” inerente ai permessi sulla registrazione audio ed infine clicca su “Gioca” per iniziare.

 

    

 

Nota Bene: Nel caso non sia presente nel Play Store del tuo device l’app Fortnite, non preoccuparti, puoi procedere con lo scaricare il pazcherro app da questo link e procedere con l’installazione come ti dirò a breve.

 

 

 

Installazione su Android con pacchetto APK

 

  • Per prima cosa cliccare sul seguente link da smartphone o tablet Android e nella pagina che compare cliccare su “Ottienilo dall’Epic Games App“. Dopo di che nel messaggio che compare cliccare su “Scarica” e a download ultimato cliccare sul pacchetto apk per procedere con l’installazione, per il mio samsung alla richiesta di “Apri con” ho utilizzato “Installazione pacchetti“, magari a te avrà un atro nome l’app utile per questa operazione, ma lascia quella che ti compare come default.

 

 

  

 

  • Cliccare su “Installa” e ad operazione ultimata aprire l’app “Epic Games“. Ora clicca su Fortnite e poi su “Installa” in giallo al centro. Ad installazione conclusa avviare il videogioco.

 

 

 

 

Installazione su iOs di Apple

 

Senza perderci in chiacchiere, dopo aver controllato nel paragrafo iniziale i dispositivi Apple che non supportano ancora il videogioco Fortnite, procediamo con il download dell’App. Apri quindi App Store e scrivi nella barra di ricerca Fortnite, clicca quindi su “Ottieni” per installare l’app, dopodiché apri Fortnite. Avviata l’App bisognerà creare un nuovo account Epic Games, se non ne abbiamo già uno. Clicca quindi su “No, crea un nuovo account” ed inserisci i dati richiesti nella pagina successiva. Dare la spunta soltanto su “Ho letto e autorizzo al condizioni generali” e clicca infine su “Crea account“.

 

 

 

 

 

  • Accetta le condizioni di Licenza e clicca su Installa nella parte centrale avviando cosi il download vero e proprio del videogioco, nota che parliamo di 8,18 GB da scaricare, quindi ti consiglio di utilizzare una connessione Wifi di casa, sopratutto per la velocità in quanto dovrai attendere l’installazione e l’aggiornamento per poco più di cinque minuti. Ultimata l’installazione cliccare su “Gioca” per avviare finalmente questo fantastico videogame. Nei paragrafi successivi ti svelerò una strategia vincente e i vari accessori che ti consiglio di acquistare per il tuo smartphone o tablet per poter giocare al meglio.

 

 

 

 

 

Settaggi e Strategia

 

 

 

 

Per iniziare una partita, dal menu in alto cliccare sulla prima icona a forma di freccia, e nella sezione che appare cliccare sul pulsante a destra “Gioca” in giallo.

 

 

 

 

Impostazioni da settare

 

E’ importante modificare delle impostazioni di grafica e di interfaccia di gioco per evitare lag (interruzioni o blocchi improvvisi) e posizionare i pulsanti più utili alla battaglia nelle zone più adatte dello schermo per il nostro stile di gioco, e rendere il tutto più ottimizzato alle nostre esigenze.

 

Quindi procediamo prima di tutto col rispondere alla prima domanda che ci apparirà appena avviata l’app, e se avete già lasciato l’impostazione di default non preoccupatevi è possibile cambiare il tutto nelle impostazioni come vedremo adesso. Un mio consiglio impostare la modalità con la qual desiderate sparare su “Pulsante apposito” e cliccare su “Seleziona” come in foto.

 

 

 

  • Di seguito, questa è la pagina iniziale da cui procederemo con il settaggio di varie impostazioni grafiche e non.

 

 

  • Cliccare sulle tre righe in alto a destra (impostazioni), e dal menu che compare cliccare su “Strumento layout Hud” visualizzando la seguente pagina, ora tenendo premuto un delle icone presenti sul display, puoi trascinarle a piacimento nella zona dello schermo più comoda per te. Come in foto ti consiglio ti spostare la sezione evidenziata in giallo inerente alle armi e accessori posseduti sul lato destro dello schermo, se sei destrorso o sul lato sinistro se sei macino, e mai centrali. Inoltre sul lato poco superiore a tale sezione posizioniamo anche il tasto azione che ci consente di sparare o attaccare il nostro avversario.

 

 

  • Nel interfaccia Hud è possibile quindi settare a piacimento e adattare alle nostre preferenze la posizione grafica di ogni pulsante e opzione utile al gioco. Concluse le modifiche cliccare sulla freccia in alto a destra, e dal menu che appare cliccare “Applica” e poi “Esci“.

 

 

  • Per quanto riguarda la questione lag (ritardo di immagine), per evitare appunto che durante il gioco possiamo incorrere in blocchi improvvisi di immagine che possono essere causa poi di sconfitta in partita avviata, bisogna tener conto delle prestazioni che il nostro smartphone o tablet può rispettare, a tal proposito se non siamo in possesso di un device di fascia alta o comunque abbastanza potente consiglio di impostare i seguenti settaggi.

 

 

  • Dal menu come visto in precedenza, accessibile cliccando sulla freccia in alto a destra, selezioniamo la prima voce “Impostazioni“, e nella prima pagina che appare impostare il “Framerate Mobile” su 20 FPS, scorrere in basso ed impostare poi la “Qualità grafica” su “Ridotto“. Se noti bene nel menu sopra indicato, spostandoti sull’icona della mano puoi modificare ad esempio la “Modalità di Fuoco” che hai impostato inizialmente all’avvio di Fortnite mobile.

 

 

Strategie e Consigli Fortnite Mobile

 

 

Voglio spiegarti adesso lo scopo del gioco, questo è principalmente quello della sopravvivenza. Ti troverai catapultato in una mappa di un’isola in cui facendo squadra con amici o altre persone online, avrai il compito di sopravvivere. Ti aiuterai cercando armi, oggetti come pozioni magiche e costruendo ripari o edifici utili allo scopo.

 

Oltre ad affrontare gli attacchi di altri giocatori, dopo un determinato tempo dovrai far fronte ad una “Tempesta”, una sorta di temporale letale che, muovendosi, restringe il campo d’azione dei giocatori, costringendoli ad incontrarsi per combattere e decretare il vincitore.

 

 

La strategia iniziale da attuare e perfezionare man mano consiste in questo:

 

  • Dopo esserti lanciato con il paracadute, muoviti nella mappa di gioco, inizialmente, stando lontano dagli avversari, alla ricerca di armi, oggetti e munizioni per prepararti al meglio alla battaglia. Utilizza inizialmente quindi il Piccone per spaccare legna, casse ed edifici in modo da trovare tutto il necessario.
  • Una delle azioni che non puoi assolutamente non fare, è quella di costruire rifugi e ripari, oppure oggetti come scale che ti aiutino a difenderti o spostarti più facilmente per sottrarti al nemico. Per fare ciò premi sul simbolo del martello e della chiave inglese per entrare nella modalità di costruzione e poi disponi i pannelli sul campo. Puoi utilizzare questa tecnica anche per creare ad esempio ripari intorno a compagni feriti in battaglia e prendere tempo per permettergli di curarsi.
  • Un’altro consiglio è per quanto riguarda il movimento. Durante la battaglia o comunque in uno scontro con il nemico, non sparare mai da fermo, cerca di colpire tenendo il tuo avatar sempre in movimento cercando cosi di minimizzare la possibilità al nemico di colpirti.

 

Nel gioco sono presenti molteplici Glitch, ovvero degli errori di programmazione che se conosciuti ti permettono di esplorare ad esempio altre zone della mappa o di utilizzare questi errori a favore durante la battaglia. Naturalmente Epic Games con i costanti aggiornamenti farà fronte a questi errori e li eliminerà man mano, ma se vuoi conoscere quelli ancora presenti ed utilizzabili collegati al sito YouTube, ci sono molti video in cui vengono illustrati.

Accessori per Fortnite Mobile

 

Come puoi immaginare giocare con lo smartphone o tablet ad un gioco di strategia, dove il sapersi muovere sparare e costruire allo stesso tempo richiedono una manualità non da poco, risulta più difficile di chi lo fa invece con un Joypad connesso ad una PS4, Xbox o PC di conseguenza collegati ad un televisore più grande. Ma anche per chi utilizza uno Smartphone ad esempio, vi sono in commercio degli accessori molto utili alla causa, possono semplificarti in maniera tale da essere alla pari con gli avversari di altre piattaforme.

 

Premetto che hai la possibilità sin da subito di connettere il tuo Joystick PS4, Xbox o generico ma che sia Bluetooth allo smartphone ed utilizzare già questo. Nelle impostazioni come vedi in foto puoi settare i tasti del Joypad connesso.

 

 

Ad ogni modo ti elenco qualche accessorio che secondo me dovresti procurarti:

 

  • Dal momento in cui l’utilizzo di questa app comporta in modo eccessivo e veloce lo scaricare della batteria del nostro telefonino, sorge la necessita di tenerlo costantemente sotto carica durante la battaglia ad esempio. I cavi tradizionali possono dar problemi nell’impugnatura in quanto dritti, ma con i seguenti cavi di ricarica curvi, rende più maneggevole il dispositivo. Clicca sul modello che ti interessa.

 

Cavo USB Type-C

Cavo Micro USB

Cavo Lighting per Apple

 

 

 

 

  • Se non sei in possesso di un Joystick Wireless puoi prendere in considerazione la seguente soluzione ottima sia per Smartphone che Tablet, perfetta per Fortnite mobile, ovvero un controller compatibile con Android e iOs con pulsanti laterali che si adattano alla perfezione con il tuo dispositivo. Clicca qui o in basso o sull’immagine.

 

 

 

Commenti
Facebook