ram pc portatile - Salvatore Avolio
Seleziona una pagina
Aggiornamento RAM Pc Portatile differenza ram e rom,  consigli

Aggiornamento RAM Pc Portatile differenza ram e rom, consigli

Cos’è una RAM

La RAM è una memoria di lavoro temporanea in cui vengono copiati i dati e i programmi a cui la CPU accede ed elabora. A differenza della ROM (Memoria contenente istruzioni specifiche), la RAM è una memoria volatile, il che significa che il contenuto viene cancellato ogni volta che il computer viene spento. I chip ROM si trovano sulla scheda madre e su altri circuiti stampati e contengono istruzioni a cui è possibile accedere direttamente da una CPU. Le istruzioni memorizzate nella ROM includono istruzioni operative di base come l’avvio del computer e il caricamento del sistema operativo. La ROM non è volatile, il che significa che i contenuti non vengono cancellati quando il computer è spento.

L’aggiunta di più RAM in un computer migliora le prestazioni del sistema. Ad esempio, più RAM aumenta la capacità di memoria del computer per contenere ed elaborare programmi e file. Con meno RAM, un computer deve scambiare dati tra la RAM e il disco rigido (Hard disk) in modo molto più lento. La quantità massima di RAM che può essere installata dipende dalle specifiche della scheda madre.

I primi computer avevano la RAM installata sulla scheda madre come chip individuali. I singoli chip (chiamati DIP) erano difficili da installare e spesso si allentavano. Per risolvere questo problema, i progettisti hanno saldato i chip di memoria su di un circuito stampato per creare un modulo di memoria che sarebbe poi stato inserito in uno slot di memoria sulla scheda madre dando vita ai banchi di RAM che conosciamo oggi.

Chip DIP

 

Differenze

Esistono vari tipi di moduli di memoria RAM, oltre al chip presente nel paragrafo precedente, le seguenti immagini illustreranno i principali e sopratutto quello che ci interessa per procedere poi alla sostituzione o aggiunta sul nostro Notebook.

SIMM – Piccolo circuito stampato che contiene diversi chip di memoria con configurazione a 30 pin e 72 pin

DIMM – Circuito che contiene chip SDRAM, DDR SDRAM, DDR2 SDRAM, DDR3 SDRAM e DDR4 SDRAM. In configurazione a 168 pin per le DIMM SDRAM, 184 pin per DIMM DDR, 240 pin per DIMM DDR2 e DDR3, e a 288 pin per DIMM DDR4

SODIMM – DIMM di piccole dimensioni in configurazione 72 e 100 pin per il supporto di trasferimenti a 32 bit o configurazione 144, 200, 204 e 260 pin per il supporto di trasferimenti a 64 bit.

 

Come Procedere

Innanzitutto bisognerà individuare il tipo di memoria RAM e le sue specifiche installata sul nostro Notebook, a questo punto potremmo spegnere il portatile, togliere il cavo di alimentazione, togliere la batteria ed individuare sul lato posteriore la copertura in plastica chiusa con una vite (di solito ne sono presenti due, uno che copre l’hard disk e uno che copre i banchi di RAM), sganciare il modulo RAM e leggere l’etichetta su cui individuare il tipo di memoria (ad esempio DDR, DDR2, DDR3, DDR4) e la sua frequenza (ad esempio 800 MHz) oppure utilizzare un metodo più veloce, e qui ci viene d’aiuto un software che non necessita neanche di installazione ed è semplice da utilizzare. 

CPU-Z

Per procedere clicca qui e accederai al sito del software, premi poi sul pulsante “DOWNLOAD NOW!” presente nella nuova pagina che compare, poi clicca su “Consenti” ed attendi che si concluda la procedura di scaricamento. Dopo di che apri il file “.exe” ottenuto, clicca su “Esegui” e su “Si”, seleziona l’opzione “I accept the agreement” e pigia su “Next” per quattro volte. Concludi quindi premendo su “Install” e su “Finish”.

Avvia ora il programma facendo doppio clic sul collegamento presente nel vostro desktop e clicca su “Si”. Una volta visualizzata la finestra di CPU-Z, seleziona la scheda “Memory” per visualizzare tutti i dettagli sulla memoria attualmente installata nel computer.

I valori che devi tenere maggiormente in considerazione sono la tipologia della RAM, che trovi in corrispondenza della dicitura Type (es. DDR3, DDR2 ecc.), e la sua frequenza, che trovi in corrispondenza della dicitura DRAM Frequency (es. 800 MHz).

ATTENZIONE: SE IN PRESENZA DI 2 O PIU SLOT PER L’INSERIMENTO DI RAM (APRIRE IL COPERCHIO POSTERIORE COME SPIEGATO IN PRECEDENZA) VALUTARE L’ACQUISTO DI RAM SEMPRE A COPPIA/KIT (es. 2 RAM da 8Gb quindi 16 Gb totali). OPPURE SE SI VUOLE SFRUTTARE UN SOLO SLOT E LASCIARE L’ALTRO LIBERO ALLORA E’ POSSIBILE ACQUISTARE UN SOLO BANCO DI RAM (es. 1 RAM da 16 Gb) E NON UN KIT.

KIT RAM

MODULO RAM SINGOLO

                                     

Consigli

Ora che hai appreso un po le basi di questo argomento, è necessario procedere con l’acquisto della RAM. Nonostante la possibilità di recarsi in un negozio fisico della tua zona, a mio parere affidarsi ad internet ti farà risparmiare un po di soldi. Potresti ad esempio visitare il sito Ebay cliccando qui e fare una ricerca in base ai parametri della RAM più adatta al tuo Notebook (es. scrivendo nella barra di ricerca di Ebay: RAM SODIMM DDR4 16Gb 1600 MHz) dove è presente la tipologia di RAM (SODIMM DDR4, SODIMM DDR3 ecc.), la memoria (16 Gb) e la frequenza (1600 MHz).

Oppure seguire i miei consigli sugli acquisti leggendo la guida Quale RAM comprare per Pc Portatili” in cui ti elencherò una serie di prodotti scelti da me e che naturalmente, prima dell’acquisto dovrai selezionare in base alla compatibilità con la tua scheda madre. Compatibilità che puoi analizzare seguendo i passi spiegati nel paragrafo precedente.

RICORDA: PUOI INSTALLARE MEMORIE RAM CON FREQUENZA DIVERSA DELLA RAM GIA INSTALLATA NEL TUO NOTEBOOK, NON COMPORTA ALCUN PROBLEMA, MA SAPPI CHE IN QUESTO MODO LA RAM UTILIZZERA’ LA FREQUENZA PIU’ BASSA. IN POCHE PAROLE SE HAI 1 RAM DA 1600 MHz e 1 da 1800 MHz, ENTRAMBE FUNZIONERANNO CON LA FREQUENZA PIU’ BASSA 1600 MHz MA SARANNO COMUNQUE COMPATIBILI E IN OGNI CASO POTENZIERAI LO STESSO IL TUO PC. INOLTRE LA TUA SCHEDA MADRE PUO’ SUPPORTARE UN MASSIMO DI GB DI RAM, QUINDI TI CONSIGLIO DI RICERCARE SPECIFICANDO IL MODELLO DEL TUO LAPTOP, SU GOOGLE O SUL SITO DEL PRODUTTORE DEL PORTATILE QUAL’E’ QUESTO LIMITE (AD ESEMPIO SE PUO’ SUPPORTARE AL MASSIMO 16GB DI RAM, A QUESTO PUNTO è INUTILE ACQUISTARE UN MODULO DI RAM DA 32GB)

 

 

 

Sostituire la RAM

 

Una volta acquistata la RAM adatta al tuo Notebook e alle tue esigenze, possiamo procedere con la sostituzione. Non hai bisogno per forza di un tecnico per questa operazione e se ti stai chiedendo se tutto questo possa comportare perdita di dati del tuo computer puoi star tranquillo, non può assolutamente accadere. Per quanto riguarda i guasti, si tratta di un’operazione semplice ma per sicurezza vanno sempre prese delle precauzioni.

Ciò che differenzia la sostituzione della RAM di un portatile da un PC fisso, è sopratutto l’operazione di accesso ai moduli di RAM che in un Notebook non sempre sono di facile accesso. Ad esempio esistono Pc portatili i quali non presentano il solito piccolo coperchio posteriore dove basti svitare una vite e sollevarlo per trovarci poi i nostri slot di RAM, ma alcuni necessitano di smontaggio dell’intero case/cover posteriore complicando cosi la nostra operazione e aumentando il rischio di far qualche danno, sopratutto estetico.

Occorre quindi trovare le istruzioni adatte al proprio computer, vi è quindi la necessità di consultare la sezione dedicata presente nel manuale utente dello stesso. Se hai smarrito o non hai portata di mano il manuale utente del portatile, puoi provare a reperirlo in rete, collegandoti alla sezione dedicata all’assistenza e al supporto del sito Internet del produttore, oppure eseguendo una ricerca su Google, provando a digitare “manuale utente [nome portatile]”

Oppure, a mio parere la migliore soluzione, puoi avvalerti di video dimostrazioni presenti su YouTube, ricercando ad esempio parole chiave come “smontare RAM su [nome o modello portatile]”. Potresti trovare molti video in cui viene spiegato passo passo l’operazione materiale in se e prevenire cosi qualsiasi danno scaturito da uno smontaggio errato.

 

 

 

Facebook