SSD - Salvatore Avolio
Qual’è il miglior SSD in commercio

Qual’è il miglior SSD in commercio

 

Una delle prime e migliori soluzioni veloce ed in grado di dare una reattiva risposta alle nostre esigenze di aumentare la velocità del nostro Personal Computer e la sua affidabilità, consiste infatti con la sostituzione del nostro vecchio Hard Disk con un più nuovo e prestante SSD (negli ultimi paragrafi i miglior ssd in commercio). Se stai pensando di procedere con l’acquisto, ci sono delle cose che devi sapere prima di immergerti nella ricerca della migliore soluzione con un ottimo rapporto qualità/prezzo.

Sostituire materialmente un Hard Disk è un operazione semplice per la quale non serve rivolgersi obbligatoriamente ad un tecnico, basti prendere le giuste precauzioni, clonare il vecchio HDD grazie ad un software, per semplificare il lavoro di copia dei dati, ed effettuare il cambio. Non è questo l’articolo che se ne occuperà, se vuoi dare un’occhiata su come procedere, ad esempio con un portatile, leggi questa guida “Come sostituire l’Hard Disk di un portatile“.

Caratteristiche da annotare

 

 

Innanzitutto è necessario conoscere le differenze che possono caratterizzare i vari SSD in commercio per proseguire con la migliore scelta, rispettando il nostro budget economico prestabilito per l’acquisto e le esigenze in merito alla quantità di memoria e velocità che necessitiamo.

 

  • Riguardo la velocità di Lettura/Scrittura di un SSD è necessario prendere in considerazione due parametri: quello relativo alla velocità di Lettura/Scrittura Sequenziale e quello di Lettura/Scrittura Random. Nel primo caso parliamo delle velocità che leggiamo in qualsiasi annuncio di vendita, e si riferisce alla velocità massima raggiungibile per un trasferimento dati in maniera sequenziale (espressa in MB/s), ad esempio quando spostiamo file di grosse dimensioni. Un dato che è quindi utile per comprendere le possibilità del disco ma non necessariamente da considerare in quanto difficilmente ci troveremo a scrivere o leggere un unico file di grandi dimensioni in maniera sequenziale e quindi tale parametro non impatta sulla reattività del sistema. Molto più importanti sono invece i valori di Lettura/Scrittura Random, che indicano proprio il numero di operazioni al secondo che è in grado di potare a termine un SSD, consentendo quindi di valutare la reale reattività del disco. In questo caso non si parla più di MB/s ma di IOPS (ovvero Input/Output Operations Per Second) che quantifica a sua volta la velocità di trasferimento in MB tramite la formula MBps = (IOPS * KB per IO) / 1024 dove i KB per IO sono solitamente 4 nei test benchmark. E’ il parametro più importante che consente di sapere la reattività dell’SSD e l’effettiva velocità di trasferimento media. Per farvi un esempio di palese differenza fra un HDD e un SSD, basti pensare che nel migliore dei casi e restando in ambito consumer, si parla di circa 100 IOPS per un HDD SATA contro gli 80.000/85.000 degli SSD (ma si arriva fino a 100.000). 

 

  • Per quanto riguarda la capacità parliamo ovviamente di un parametro che varia a seconda delle esigenze di chi acquista l’SSD. Se siete già in possesso di un notebook e volete sostituire il vostro disco  HDD con un SSD potete acquistarne uno della stessa capacità presente nel vostro PC (esempio HDD da 250Gb con un SSD da 250Gb). Se invece il vostro HDD ha una capacità di memoria di grandi dimensioni come ad esempio 1Tb (1 terabyte), allora potreste procedere con l’acquisto di un SSD di minor capacità per risparmiare qualche euro ed acquistare un box esterno per utilizzare il vostro vecchio Hard Disk come disco dati (puoi acquistarlo qui Box esterno 2,5). Prima di optare per quest’ultima scelta consiglio di controllare le condizioni del vecchio HDD, esistono software in rete in grado di effettuare un controllo come ad esempio HDDScan.

 

 

  • Per tipologia di memoria intendiamo invece la tecnologia con cui sono state realizzate le memorie all’interno del nostro SSD. Si dividono principalmente in tre tipologie: SLC, MLC e TLC rispettivamente ordinate dalla più costosa e affidabile alla meno costosa. Vi basti sapere che le SLC sono le più veloci e affidabili, ma anche le più costose. Le MLC sono le più diffuse e quelle che offrono al momento il miglior compromesso tra qualità e prezzo. Chiudiamo con le TLC che permettono di avere capacità superiori ad un costo più contenuto, con tutti i compromessi del caso.

 

  • Infine vi parlo di interfaccia, le soluzioni SSD offrono diverse interfacce di comunicazione per adattarsi alle varie situazioni di utilizzo: Pci-Express e SATA. Le soluzioni più veloci sono quelle in PCI-Express x8, ma sono anche le più costose e vengono utilizzate per operazioni particolari. 

ATTENZIONE: capita spesso di confondere interfaccia e formato. m.2 e PCI-E, ad esempio, non sono la stessa cosa. Esistono SSD SATA in formato m.2, quindi prestate bene attenzione e verificate che lo slot m.2 del vostro notebook o desktop sia effettivamente compatibile PCI-E.

 

PCI-E per NOTEBOOK

PCI-E SSD per PC FISSO

 

 

 

SSD SATA

 

 

SSD M2 SATA

 

Prese in considerazione le su citate caratteristiche, ti elencherò adesso le varie soluzioni scelte da me. Ecco quali sono gli SSD più venduti su Amazon ed Ebay e quali vi consiglio in base alle vostre esigenze.

 

 

Consigli per gli acquisti – Qual’è il miglior SSD

 

 

SSD SATA

 
SAMSUNG 860 EVO

L’SSD Samsung 860 EVO nel taglio da 500 GB è il modello più venduto su Amazon ed Ebay. Ottimo prodotto con un eccellente rapporto qualità/prezzo. Il modello presentato è quello nel fattore di forma da 2,5 pollici con interfaccia SATA 6 Gb/s. Le velocità sono quelle raggiungibili dalla maggior parte degli SSD SATA in circolazione e parliamo nello specifico di 550 MB/s in lettura e 520 MB/s in scrittura. Interessante sono anche le prestazioni in scrittura e lettura casuale. In questo specifico parametro l’860 EVO fa segnare rispettivamente 98.000 IOPS e 90.000 IOPS. Clicca sui link in tabella per visualizzare le offerte dei due siti più famosi.

 

EBAY AMAZON
Samsung 860 EVO 250GB Samsung 860 EVO 250GB
Samsung 860 EVO 500GB Samsung 860 EVO 500GB
Samsung 860 EVO 1TB Samsung 860 EVO 1TB

 

Per questo modello, Samsung prevede una garanzia di 5 anni o 300 TBW (Terabytes Written per la versione da 500 GB ). Questo perché è cosi tanta la fiducia in questa tecnologia, nella sua affidabilità e per le sue prestazioni che alcuni produttori forniscono una garanzia anche di 10 anni. 

Inoltre Samsung fornisce gratuitamente a tutti coloro che acquistano un SSD il software Magician, che permette di controllare le prestazioni del disco, aggiornare il firmware, criptare i file e modificare partizioni.

 
SSD KINGSTON A400

Altro supporto di memoria ai primi posti della classifica per miglior ssd in commercio ti presento la soluzione offerta da Kingston. Per la precisione parliamo del modello A400 disponibile in 4 versioni, ovvero da 120 GB, 240 GB, 480 GB e 960 GB. Si tratta di un SSD nel formato da 2,5 pollici che utilizza memorie di tipo TLC e interfaccia SATA 3. Le prestazioni in lettura sono di 500 MB/sper tutti i modelli, mentre in scrittura si parte da 320 MB/s del modello da 120 GB per arrivare ai 450 MB/s di quelli da 480 e 960 GB. Buoni i valori di lettura e scrittura casuale con picchi di 95.000 IOPS e 85.000 IOPS rispettivamente.

 

EBAY AMAZON
Kingston A400 120GB Kingston A400 120GB
Kingston A400 240GB Kingston A400 240GB
Kingston A400 480GB Kingston A400 480GB
Kingston A400 960GB Kingston A400 960GB

 

Rispetto al modello Samsung visto sopra abbiamo una velocità di scrittura casuale leggermente inferiore e soprattutto una garanzia che copre soltanto i primi 3 anni. Caratteristiche leggermente inferiori, ma di suo si presenta al mercato con un costo abbastanza contenuto e che quindi ci permetterebbe di aggiornare o velocizzare il nostro PC sostenendo una spesa minore, basti pensare che nella sua versione a 240Gb il costo è inferiore ai 40€.

 
CRUCIAL MX500

 

Uno dei più venduti e che supera leggermente le caratteristiche del su citato modello Kingston, è sicuramente l’SSD Crucial MX500. Quest’ultimo utilizza memorie TLC e può raggiungere velocità di lettura e scrittura sequenziali pari a 560 MB/s e 510 MB/s. Siamo quindi più o meno sulla stessa fascia delle altre proposte analizzate fino ad ora, così come non cambia molto nemmeno dal punto di vista delle velocità di lettura e scrittura casuali, rispettivamente dichiarate pari a 95.000 e 90.000 IOPS.

EBAY AMAZON
Crucial MX500 250GB Crucial MX500 250GB
Crucial MX500 500GB Crucial MX500 500GB
Crucial MX500 1TB Crucial MX500 1TB
Crucial MX500 2TB Crucial MX500 2TB
 

Tornando alle caratteristiche, anche in questo caso si parla di un formato da 2.5 pollici, l’MX500 integra un chip che preserva il disco in caso di interruzione imprevista della sessione di lavoro, come nel caso di un calo di tensione. Come per i modelli precedenti anche questo si presenta in 4 tagli differenti: 250 GB, 500 GB, 1 TB e 2 TB. Crucial offre per questo MX500 5 anni di garanzia e dichiara una durata pari a 180 TBW per il modello da 500 GB.

 

 

SSD M2

 

SAMSUNG 970 EVO PLUS

 

 

Il primo SSD NVMe PCIe che ti propongo è attualmente il più venduto su Amazon. Parliamo di Samsung 970 EVO Plus nella variante da 500 GB di memoria. Si tratta di un disco con fattore di forma M.2 perfetto per aggiornare il vostro notebook aumentandone il quantitativo di memoria e migliorandone la reattività nel caso in cui sia dotato di un modello con prestazioni inferiori. Basato su memorie con tecnologia V-NAND prodotte dalla stessa Samsung questo 970 EVO Plus si configura come una delle alternative migliori nella sua categoria.

EBAY AMAZON
Samsung 970 m2 EVO PLUS 250GB Samsung 970 m2 EVO PLUS 250GB
Samsung 970 m2 EVO PLUS 500GB Samsung 970 m2 EVO PLUS 500GB
Samsung 970 m2 EVO PLUS 1TB Samsung 970 m2 EVO PLUS 1TB
Samsung 970 m2 EVO PLUS 2TB Samsung 970 m2 EVO PLUS 2TB

Le prestazioni sono ovviamente molto superiori a quelle descritte per i modelli SATA; parliamo di 3500 MB/s in lettura e 3300 MB/s in scrittura sequenziale, contro i 500 MB/s dei prodotti elencati poco sopra. Passando poi ai valori di lettura e scrittura casuale ci attestiamo a circa 600.000 e 550.000 IOPS. Disponibile nei tagli di memoria da 250 GB, 500 GB, 1 TB e 2 TB, Samsung 970 EVO Plus offre 5 anni di garanzia e una durata dichiarata per il modello da 500 GB di 300 TBW.

Anche qui troviamo lo stesso supporto software dei modelli SATA. L’azienda fornisce gratuitamente a tutti coloro che acquistano un SSD Samsung il software Magician, che permette di controllare le prestazioni del disco, aggiornare il firmware, criptare i file e modificare partizioni. Se il vostro scopo è quello di sostituire l’HDD di un notebook o PC desktop potete invece sfruttare Samsung SSD Data Migration che vi guiderà passo a passo durante le operazioni.

 

CRUCIAL P1

Il secondo modello PCIe NVMe che vi proponiamo è il Crucial P1 che presenta un prezzo contenuto anche per tagli maggiori rispetto ad un modello concorrenziale come ad esempio quello Samsung. Ovviamente per contenere i costi è chiaro che ne risentano un po anche le prestazioni che pur restando ottime, sono leggermente inferiori rispetto a quelle del modello dell’azienda coreana. Crucial P1 si basa su memorie Flash NAND QLC 3D prodotte dalla stessa Micron.

EBAY AMAZON
Crucial P1 500GB Crucial P1 500GB
Crucial P1 1TB Crucial P1 1TB

Anche se inferiori a quelle delle soluzioni top le velocità di lettura e scrittura sequenziale restano comunque ottime e fino a 4 volte superiori rispetto a quelle dei modelli SATA. Parliamo infatti di 2000 MB/s in lettura e 1700 MB/s in scrittura sequenziale. Buoni anche i valori relativi a lettura e scrittura casuale che si attestano rispettivamente a 200.000 IOPS e 170.000 IOPS, circa il doppio dei migliori prodotti in formato 2.5 pollici. Garanzia 5 anni.

 
AORUS NVMe Gen4 SSD

 

 

Parliamo adesso del miglior SSD m2 in commercio, il primo con interfaccia PCie 4.0×4 che offre velocità straordinarie: fino a 5.000 MB/s per la lettura sequenziale e fino a 4.400 MB/s in scrittura sequenziale. Le prestazioni in lettura sequenziale degli SSD PCIe 4.0 sono fino al 40% più veloci degli SSD PCIe 3.0. Questo permette di avere risultati superlativi in merito ad elaborazione con rendering più veloce e fluido, gaming, streaming e rendering ad alta intensità grafica.

 

EBAY AMAZON
AORUS NVMe Gen4 500GB AORUS NVMe Gen4 500GB
AORUS NVMe Gen4 1TB AORUS NVMe Gen4 1TB

 

Notiamo sin da subito una notevole differenza, ad esempio, con il modello Samsung 970 evo plus. Per quanto riguarda i valori di lettura e scrittura casuale, abbiamo rispettivamente un sorprendente 750.000 IOPS ed un 700.000 IOPS. Si divide in tagli da 500GB, 1TB e 2TB. Per le sue grandiose prestazioni si capisce da subito che parliamo di un prodotto di fascia alta utile sopratutto per lavori di grafica o al gaming ad esempio. Certo di contro vi è un prezzo elevato, ma tutto dipende dalle proprie esigenze e da ciò che si intende fare.

ATTENZIONE: essendo un interfaccia PCIe 4.0, controllare se corrisponde con quella del proprio PC, perché se la vostra porta M2 è PCIe 3.0, l’SSD funzionerà con la velocità della vostra porta e quindi le prestazione non saranno quelle elencate. Ad oggi l’unica scheda madre che supporta le PCIe 4.0 sono le AMD X570.

 

Come sostituire Hard Disk con SSD di un portatile

Come sostituire Hard Disk con SSD di un portatile

 

Molto spesso e sopratutto con il passare del tempo notiamo un progressivo rallentamento, anche nelle più semplici funzioni, del nostro laptop o portatile. Si parte con un eccessivo rallentamento già semplicemente all’avvio del sistema operativo, per poi avere dei rallentamenti nella gestione dei file o nella semplice apertura di una cartella o perfino utilizzando internet e avere dei movimenti quasi a scatti. Senza dilungarci sulle varie motivazioni per cui un PC Windows affronta tale problema in maniera più evidente, resta il fatto che tutto ciò rende quasi inutilizzabile il portatile e una delle cause è sicuramente riconducibile all’Hard disk.

Naturalmente non è sempre questo il motivo che ci spinge a sostituire un HD, a volte vogliamo semplicemente aumentare la memoria del nostro portatile, oppure sostituirlo perché guasto. In ogni caso questa resta una delle migliori soluzioni iniziali per far fronte ad un problema di reattività o velocità del laptop, anche perché nel momento stesso in cui effettuiamo l’upgrade avremo dei riscontri positivi molto evidenti ed è sicuramente un toccasana per i nostri nervi.

In questo articolo quindi ti guiderò alla sostituzione passo passo di un Hard Disk di un PC portatile, prendendo in considerazione anche la possibilità di effettuare un backup dei dati esistenti su quello vecchio, e ricopiarli su quello nuovo semplificando il tutto con dei semplici software gratuiti. E inoltre a fine articolo troverai un collegamento ai consigli sugli acquisti dove ti elencherò i migliori Hard Disk in commercio e le varie differenze.

Consigli preventivi per una giusta scelta

Prima di procedere nella ricerca online del migliore Hard Disk in commercio, devi conoscere le varie differenze e possibilmente raccogliere il consiglio che ti darò di seguito. Non preoccuparti dell’operazione di sostituzione dell’Hard Disk in senso fisico in quanto è molto semplice e presenta davvero una limitatissima possibilità di poter creare danno al tuo portatile, tranquillo non perderai alcun dato o file.

Sono disponibili diversi tipi di dispositivi per l’archiviazione dei dati su un PC, come mostrato nella figura. I dispositivi di archiviazione dei dati possono essere classificati in base al supporto su cui sono memorizzati i dati; magnetico come HDD e a stato solido o ottico come gli SSD o gli M.2 SSD. Come puoi immaginare c’è una netta differenza fra HDD e SSD, proprio nella velocità di trasferimento dei dati che è ciò che ci interessa per velocizzare il nostro portatile.

I dispositivi di archiviazione interna spesso si collegano alla scheda madre utilizzando le connessioni SATA (Serial AT Attachment). Gli standard SATA definiscono il modo in cui i dati vengono trasferiti, le velocità di trasferimento e le caratteristiche fisiche dei cavi e dei connettori.

Esistono tre versioni principali dello standard SATA: SATA 1, SATA 2 e SATA 3. I cavi e i connettori sono gli stessi, ma le velocità di trasferimento dei dati sono diverse. SATA 1 consente una velocità di trasferimento dati massima di 1,5 Gb / s mentre SATA 2 può raggiungere fino a 3 Gb / s. SATA 3 è il più veloce con velocità fino a 6 Gb / s.

 

Gli Hard Disk HDD

Gli HDD sono i tradizionali Hard Disk a disco magnetico utilizzati da anni. La loro capacità di archiviazione varia da gigabyte (GB) a terabyte (TB). La loro velocità è misurata in giri al minuto (RPM). Questo indica la velocità con cui il mandrino gira i piatti che contengono i dati. Maggiore è la velocità del mandrino, più veloce è un disco rigido in grado di trovare dati sui piatti. Ciò può corrispondere a velocità di trasferimento più elevate. Le velocità comuni del mandrino del disco rigido includono 5400, 7200, 10.000 e 15.000 giri al minuto. Gli HDD sono disponibili in fattori di forma (ovvero misure) da 1,8, 2,5 e 3,5 pollici, come mostrato in Figura (2,5 formato per PC portatili).

 

Gli SSD

Le unità a stato solido (SSD) memorizzano i dati come cariche elettriche nella memoria flash dei semiconduttori. Ciò rende gli SSD molto più veloci degli HDD magnetici. Si presenta spesso con lo standard SATA 3. La capacità di archiviazione SSD varia da circa 120 GB a molti TB. Gli SSD non hanno parti mobili, non fanno rumore, sono più efficienti dal punto di vista energetico e producono meno calore degli HDD, ottima soluzione per evitare improvvisi crash del sistema dovuti magari ad eccessivo surriscaldamento del portatile. Poiché gli SSD non hanno parti mobili in avaria, sono considerati più affidabili degli HDD.

Gli SSD sono disponibili in tre fattori di forma:
  • Fattore di forma dell’unità disco : sono simili a un HDD in cui la memoria dei semiconduttori si trova in un pacchetto chiuso che può essere montato in custodie per computer come un HDD. Possono essere 2,5, 3,5 e 1,8 pollici, anche se quelli sono rari (2,5 formato per PC portatili).
  • Schede di espansione : si collega direttamente alla scheda madre e si monta nel case del computer come altre schede di espansione.
  • Moduli mSata o M.2 : questi pacchetti possono utilizzare un socket speciale. M.2 è uno standard per le schede di espansione del computer. È una famiglia di standard che specifica gli aspetti fisici delle schede di espansione come connettori e dimensioni.

Il mio consiglio

Senza ombra di dubbio, e naturalmente facendo riferimento al proprio portafoglio, direi che la scelta migliore ricade proprio su un Hard Disk SSD, che ci darà sicuramente l’opportunità di velocizzare e quindi potenziare il nostro laptop in modo efficace, notando la differenza sin da subito, quando accendo il portatile il sistema operativo si caricherà in un batter d’occhio, proprio come fa un MacBook di Apple.

 

 

Sostituzione fisica dell’Hard Disk

La maggior parte degli SSD è compatibile con lo standard SATA 3 e si presenta in un fattore di forma da 2,5 pollici, ovvero quello degli Hard Disk dei portatili, e può essere collegata nello stesso slot in cui, originariamente, risiede il disco meccanico. Per approfondire il discorso su quale modello SSD potrebbe essere più adatto alle tue esigenze, ti consiglio di leggere la mia guida Qual’è il miglior SSD in commercio, in cui vi elencherò i migliori e le rispettive caratteristiche per le quali si differenziano.

Per procedere alla sostituzione del tuo vecchio Hard Disk con un nuovo SSD o un altro HDD, ti consiglio di effettuare un backup dei dati, oppure per semplificare il processo che ti porterà dopo ad installare un nuovo sistema operativo sul nuovo Hard Disk, ti consiglio di clonare quello vecchio cosi da copiare in una sola operazione sia i tuoi file che il sistema operativo con annessa licenza.

Prima di procedere con la sostituzione e la clonazione però, meglio se ottimizzi un po lo spazio del tuo vecchio Hard Disk, cioè cancella i dati non necessari cosi da velocizzare dopo l’operazione di copia. Dopo di che bisogna procurarsi un Box esterno USB per dischi da 2,5 pollici come quello in foto, cosi da poterci inserire il nuovo SSD e procedere con la clonazione dei dati prima di inserirlo fisicamente poi nel nostro portatile. Ti consiglio questo BOX scelto da me per un ottima velocità di trasferimento dati garantita dal cavo USB 3,0 ed il suo prezzo contenuto, clicca qui per visualizzarlo sul sito Ebay.

 

Una volta acquistato il BOX, inserisci l’SSD al suo interno seguendo il manuale d’istruzioni, richiudilo e collega il cavo USB “uscente” a una delle porte libere presenti sul tuo portatile, attendi che il disco venga riconosciuto dal sistema operativo del portatile (con molta probabilità, ti verrà chiesto di effettuare la formattazione iniziale: procedi tranquillamente con l’operazione). Se il disco è riconosciuto correttamente, puoi passare alla fase di clonazione dei dati, altrimenti controlla che l’unità a stato solido sia correttamente installata nel box esterno.

Clonare i file

Una volta inserito e riconosciuto IL BOX esterno USB con all’interno il nostro nuovo SSD, bisogna procedere con la clonazione dei file, compreso il sistema operativo, sempre se non si voglia procedere con l’installazione dell’SSD all’interno del portatile per poi procedere con un installazione pulita, ovvero da zero di Windows. Per un installazione da zero di Windows ti consiglio di leggere questa guida “Come installare Windows su nuovo Hard Disk”.

Nota: Sui portatili più recenti, quando si procede con l’installazione di una copia di Windows da zero, se vi state chiedendo come riportare anche una licenza che lo renda Originale, dovete sapere che spesso, e magari è anche il vostro caso, la licenza viene salvata nel bios cosi da essere riconosciuta automaticamente dopo l’installazione.

Per procedere alla copia dei dati ti consiglio di procedere con questo software: EaseUS Todo Backup. Di seguito ti illustrerò il suo utilizzo.

EaseUS Todo Backup

Il primo programma che ti consiglio di utilizzare è EaseUS Todo Backup, disponibile gratuitamente sul suo sito ufficiale: grazie a un’interfaccia semplice e intuitiva, questo software permette di clonare alla perfezione il contenuto di un disco su una seconda unità nel giro di pochi clic.

Per ottenerlo, collegati alla pagina Web segnalata in precedenza, fai clic sulla voce Utenti Free/Home, quindi clicca sul pulsante Scarica Gratis per avviare il processo di download. In questa fase, dovrebbe esserti chiesto un indirizzo email: inseriscilo nella casella richiesta e fai clic sul pulsante Prova Todo Backup Free, quindi avvia il download facendo clic sulla voce Scarica, presente sotto la sezione Free.

Una volta ottenuto il programma di setup (ad es. tb_free.exe), lancialo senza esitazione e segui le istruzioni fornite a schermo per finalizzare l’installazione del programma: pigia quindi sul pulsante , imposta il menu a tendina successivo su Italiano (o sulla lingua che preferisci) e premi il pulsante OK. Fatto ciò, clicca sui pulsanti Avanti, Accetto e Avanti, rimuovi il segno di spunta dalla casella Partecipa al sondaggio miglioramento programma con esperienza cliente per evitare l’invio di statistiche sull’utilizzo del software, clicca ancora due volte su pulsante Avanti e, per concludere, premi il pulsante Fine

 

Procediamo

Una volta completata l’installazione, il software dovrebbe aprirsi in automatico: se ciò non dovesse succedere, avvia il programma richiamandolo dal menu Start di Windows o usando l’icona aggiunta al desktop. In seguito, pigia sul pulsante collocato in alto a sinistra e clicca sulla voce Clona annessa al pannello che va ad aprirsi.

Giunto alla schermata relative alle opzioni di clonazione, clicca sull’icona del disco meccanico per selezionare l’unità di origine (apponendovi un segno di spunta), pigia sul pulsante Avanti, seleziona l’unità SSD dalla finestra successiva per impostarla come drive di destinazione, dopodiché pigia sulla voce Opzioni avanzate e apponi il segno di spunta accanto alla voce Ottimizza per SSD per applicare alcuni piccoli accorgimenti in fase di copia.

Quando hai finito, pigia sul pulsante OK, controlla di aver impostato correttamente il programma e, consapevole che quest’operazione cancellerà tutti i dati già presenti sul disco di destinazione, premi sul pulsante Procedi per avviare la fase di copia speculare.

La durata del processo dipenderà dalla quantità di dati da trasferire, dalla velocità del disco meccanico e del SSD e dal tipo di collegamento effettuato. Una volta ultimata la copia, il programma ci avviserà con un messaggio di conferma.

 

Conclusioni

Una volta completata la clonazione dei dati, puoi finalmente sostituire l’hard disk con un SSD in modo concreto, facendo sì che il computer si avvii dall’unità a stato solido. Per procedere innanzitutto togli l’SSD dal BOX USB, ora puoi visionare qualche video su YouTube scrivendo “sostituzione Hard Disk [Marca e Modello portatile]”, reperire il manuale dello stesso online oppure facendo ricerca online di una guida adatta al modello in tuo possesso.

Spesso però basta svitare una vite sul lato posteriore del portatile ed accedere subito allo slot dell’Hard Disk, qualche altra vite potrebbe tenerlo fermo, togliamo anche quella e procediamo con la sostituzione del disco. Richiudiamo il tutto ed avviamo il PC.

Nota: Effettua le operazioni senza tener collegato il cavo di alimentazione al portatile, e togliendo momentaneamente la batteria.

Una volta avviato il computer, puoi ad esempio formattare il disco meccanico tolto e usarlo esclusivamente come Hard Disk esterno grazie al BOX USB acquistato in precedenza, cosi da avere un supporto di memoria aggiuntivo e sopratutto portatile. 

 

Facebook