Sostituzione Vetro iPhone - Salvatore Avolio
Seleziona una pagina

Il tuo iPhone è caduto ed ora presenta delle crepe sul vetro, ma nonostante la rottura riesci ad utilizzare lo smartphone e sembra che non abbia subito alcun danno tranne quello estetico. Ma decidi lo stesso di ripararlo, magari perché quel vetro scheggiato inizia a perdere pezzettini e hai paura di ferirti le dita. Devi sapere che vi è la possibilità di sostituire soltanto il vetro e non l’intero display, ma per questo purtroppo hai bisogno di particolari utensili e macchinari. E forse è il caso di rivolgersi ad un professionista con le giuste attrezzature.

Ma in questo articolo voglio lo stesso illustrarti  ciò di cui avresti bisogno, o se vuoi intraprendere questo tipo di mestiere a mio parere oggi indispensabile, i vari macchinari e i vari step da seguire per risolvere questo problema e se sia possibile in ogni caso procedere soltanto con la sostituzione vetro iPhone e non obbligatoriamente con l’intero display, come spiegato invece in questa guida “Sostituzione display iPhone, come riconoscerei migliori“. E’ presente anche un video fatto da me in cui puoi vedere i vari step che ti descriverò.

 

 

INDICE

 

Precauzioni e controllo iPhone prima di iniziare

 

Prima di procedere con le operazioni vere e proprie, vi è la necessità ci controllare tutte le funzionalità del tuo iPhone ed accertarti che l’urto o comunque il danno ricevuto non abbia comportato danni a scheda madre o altri componenti elettronici interni. Capita molto spesso di riscontrare dopo una caduta problemi al funzionamento delle fotocamere e dell’attivazione di WiFi, o ad esempio come solito negli iPhone 7 problemi audio, che oltre a non consentire ascolto di musica o della stessa suoneria, ad esempio non riusciamo ad attivare il vivavoce in chiamata.

Inoltre notare se sul display sono presenti macchie o aloni bianchi / neri, i quali anche dopo la sostituzione del vetro non andranno via, quindi bisognerà optare per la sostituzione dell’intero display, a tal proposito puoi seguire questa guida per trovare i migliori display sostitutivi “Sostituzione display iPhone, come riconoscere i migliori“. A meno che non voglia preservare il display originale ma tenendo comunque le macchie su di esso.

Quindi il primo consiglio è provare tutte le funzionalità del tuo telefono, prova a scattare foto, controllare se il flash funziona, fai delle chiamate, attiva il vivavoce, spegni e riaccendi l’iphone, disattiva e riattiva il WiFi, prova la connessione dati ecc. Dopo esserti assicurato del completo funzionamento di tutti i componenti, possiamo procedere con il rifornirci del necessario per iniziare. In caso contrario, se riscontri qualche problematica forse è il caso di fermarsi per non arrecare maggiore danno di quello già subito.

In merito alle precauzioni devi procurarti uno di questi due oggetti, è consigliato usarli entrambi, utili ad evitare scosse elettriche dovute all’energia immagazzinata nel nostro corpo, e provocare danni ai componenti elettronici interni. Clicca sull’immagine o sul titolo oggetto in blu, per raggiungere Ebay ed acquistarli:

 

 

 

 

 

 

 

 

Utensili Accessori e Ricambi

 

Considerando i molteplici modelli iPhone, di conseguenza presentano all’interno diverse tipologie di viti che si differenziano anche di modello in modello. Ma cerchiamo di rifornirci con tutto il necessario per far fronte a qualsiasi esigenza. Innanzitutto avremo bisogno dei seguenti cacciaviti:

  • Cacciavite a Croce
  • Stella   (per viti lato inferiore iPhone)
  • a Y   (utile per modelli da iPhone 7 in poi)
  • punta Piatta

 

 

Per acquistarne un Set completo clicca qui o sull’immagine sopra la quale ti porterà sulla giusta pagina Ebay. Ti consiglio di acquistare un set con cacciaviti singoli e non con unico cacciavite con punte intercambiabili. Se il set non presenta tutti i tipi di cacciaviti su elencati provvedi successivamente con l’acquisto di quello mancante. Dopodiché avremo bisogno di altri accessori come questi elencati:

 

  • Isesamo e iFlexil secondo è più flessibile e sottile del primo, molto utilizzato proprio per il suo spessore ridotto

                              

 

  • Utensili in plastica e quindi che non conducono elettricità, utili per sganciare flat o componenti interni necessari all’estrazione del display (Nota che è possibile acquistare un set come in foto sotto, contenente anche le pinzette antistatiche necessarie per raccogliere i componenti che andremo a smontare dal display), Panni piccoli antistatici per la pulizia della colla fra display e vetro che andremo a togliere, Alcol isopropilico o il più comune Triatex necessario alla pulizia del display aiutando l’eliminazione della colla vecchia residua e Filo di Molibdeno misura 0.05 mm o al massimo 0.08 mm per la separazione del Vetro.

 

.         .              

 

 

  • Ora è il momento di procurarci la Dima o volgarmente detta forma che ci aiuterà nel posizionamento corretto del vetro nuovo sul display. E procedere con l’acquisto anche del ricambio necessario, ovvero il vetro di sostituzione. Per quanto riguarda quest’ultimo consiglio di acquistare il vetro completo di Frame e pellicola OCA (pellicola di colla) già applicata per ridurre i tempi di lavoro. Cos’è il Frame e cos’è la pellicola OCA? Ecco una foto di esempio:

 

 

Frame o Cornice

Pellicola OCA

 

  • Quindi provvediamo all’acquisto di Dima e Vetro di ricambio. Cliccando sul nome oggetto o sull’immagine sotto è possibile accedere alla pagina Ebay per procedere con l’acquisto, seleziona la dima e il vetro adatto al modello del tuo iPhone

NOTA BENE: NON ACQUISTARE IL VETRO CON ANCHE LA PELLICOLA POLARIZZATA (LEGGI BENE IL TITOLO DELL’ARTICOLO) OVVERO QUELLA DI COLORE PIU’ SCURO, PERCHE’ NEL LAVORO CHE TI FARO’ VEDERE NELL’UTIMO PARAGRAFO CERCHEREMO DI NON ROVINARE QUELLA ORIGINALE DEL DISPLAY IPHONE.

 

 

 

 

Macchinari necessari

 

I macchinari necessari alla sostituzione del vetro iphone non sono molti, ma purtroppo abbastanza costosi. C’è bisogno di esperienza o comunque una buona manualità nello svolgere tale operazione, e questa la acquisisci con il tempo e con il ripetere più volte questo lavoro. Ma torniamo a noi, ti elencherò adesso i vari macchinari utilizzati come ad esempio nel video presente nell’ultimo paragrafo di questo articolo:

 

  • Piastra per separare vetro e display, ad esempio la TBK-988, diversa da quella utilizzata nel video ma più economica e più utile al nostro lavoro. Puoi acquistarne da Ebay una simile cliccando qui o sull’immagine sotto, oppure su Aliexpress risparmiando qualcosa ma allungando i tempi di spedizione cliccando qui.

 

 

 

  • Lamination Machine (Laminatrice), macchina che con un processo di pressione a caldo in ambiente sottovuoto (o soltanto con pressione d’aria) fissa il vetro al display. Necessario al suo funzionamento, se non integrata, una pompa a vuoto e un compressore d’aria. Puoi trovare qualche modello a buon prezzo cliccando qui, oppure risparmiando acquistando sul sito Aliexpress cliccando qui (AK Pro per schermi fino a 12 pollici, pompa a vuoto integrata, non necessita di altro), dove per questi macchinari sono disponibili spedizioni veloci con DHL (tempi di attesa 1 settimana) ma questo comporterà il pagamento di dazi doganali (principalmente IVA 22% sul totale prezzo oggetto+costo spedizione) che DHL anticiperà per voi e al quale pagherete la somma alla consegna dell’oggetto. Cliccando sull’immagine raggiungi il sito Aliexpress, quello più consigliato considerando il prezzo più basso per rifornirsi di queste attrezzature.

 

 

 

  • Bubble Remover (Autoclave), utile a rimuovere bolle residue dopo il processo di laminazione. Nel caso utilizziate l’AK Pro a volte non è necessario utilizzare anche la Bubble Remover in quanto l’AK fa quasi tutto il lavoro. Ma non sempre va cosi, quindi consiglio comunque l’acquisto. Cliccando qui o sull’immagine in basso per acquistarla da Aliexpress con la possiblità di selezionare la grandezza (è consigliata prendere la Media misura) in quanto difficilmente trovabile su Ebay e sicuramente più economico.

 

  • Camera Antistatica (Opzionale), per posizionare il vetro sul display senza l’intrusione di granelli di polvere indesiderati. Non sempre necessaria se l’ambiente è abbastanza pulito o se sei abbastanza esperto da evitare questo indesiderato inconveniente. Link per Aliexpress qui.

 

 

 

 

Step da seguire per la Sostituzione

 

Nota Bene: Tengo a precisare che anche se presente un biglietto da visita o titoli con nome ditta nel video, l’attività non esiste più, quindi non si tratta di un video pubblicitario ma soltanto illustrativo.

 

Disassembla – Step 1: Dopo esserti assicurato che tutte le funzionalità del tuo iPhone non abbiano subito alcun danno (Altra importante questione da controllare è il Frame o Carcassa del tuo iPhone, nota bene se è curva o presenta delle ammaccature negli angoli, questo potrebbe dar problema quando andremo a rimontare il display con vetro nuovo), la prima operazione che andremo ad eseguire consiste nell’estrarre il display dal Frame (o chiamata anche back cover) e successivamente disassemblare i vari componenti montati su di esso, come la back (cover metallica) di metallo posteriore, fotocamera, sensore di prossimità, altoparlante e con molta attenzione il tasto Home centrale se si tratta di modelli precedenti ad iPhone X.

 

Preparazione – Step 2: Preparare il display, ovvero applicare uno strato di nastro adesivo trasparente sul vetro cosi da evitare che durante la separazione dal display possano staccarsi pezzi di vetro o comunque evitare che qualche scheggia penetri fra quest’ultimo ed il display provocando dei graffi sull’LCD che può mandare tutto il lavoro a monte, oppure costringerci poi a sostituire anche la pellicola polarizzata (pellicola scura, quasi nera, con il compito di filtrare la luce del display).

 

Togli Frame – Step 3: Posizionare il display sulla piastra impostata a 90°C, e seguendo magari dei video su YouTube o lo stesso appena postato in questo paragrafo, provvedere a disassemblare il Frame dal vetro. Devi aiutarti anche con del liquido come il Triatex elencato nei paragrafi precedenti, facilitando lo scioglimento della colla che fissa il frame. Durante l’operazione cerca di non far penetrare il liquido nell’LCD, usa un contagoccie, e non lasciare il display per troppo tempo sulla piastra rovente.

 

Separa Vetro – Step 4: Adesso partendo dal lato opposto ai flat del display, con del filo sottile di molibdeno 0.05mm o 0.08 (una sorta di metallo), tenendo basse le mani tiriamo un lato alla volta fino a raggiungere la parte inferiore per separare il display dal vetro.

 

Pulizia – Step 5: Posizionare il display appena separato su una forma di silicone morbida (vendibile con le Dime per il tuo modello di iPhone), e provvedere alla pulizia dello stesso, cioè con il rimuovere la colla residua. Provando a non utilizzare troppo il Triatex, cerchiamo con i guanti di fare una leggera pressione ed arrotolare la colla ancora calda, quando raffreddata posizionare il display per qualche secondo sulla piastra impostata a 70°C. Dopo aver tolto tutta la colla superiore, provvediamo alla rimozione completa degli aloni o dello strato di colla più leggero. Utilizziamo quindi dei panni antistatici imbevuti con dell’alcol isopropilico o ancor meglio Triatex e cerchiamo di pulire e rimuovere tutto fino ad avere un risultato ottimale, cioè un LCD lucido e senza graffi.

Ci sono altre tecniche per la pulizia, come ad esempio posizionare il panno antistatico imbevuto di un liquido sciogli colla sul Display, spesso non è il Triatex, e lasciarlo per qualche minuto agire. Dopodiché togliere il panno e con un pennellino rimuovere la colla che a quel punto risulterà semplice spostarla.

Se per caso avete creato dei graffi, sarà necessario procedere anche con la sostituzione della pellicola polarizzata, che non vedremo in questa guida. Prima di procedere con i prossimi Step, testa il display, riaggancia i flat alla scheda madre ed accendi, prova se funziona e non presenta macchie o rotture derivanti dal processo di separazione.

 

Assemblaggio Vetro Nuovo – Step 6: Posizionare il display nella Dima, togliere la pellicola protettiva interna del vetro nuovo acquistato, e posizionarlo in modo corretto sul display senza fare alcuna pressione, soltanto appoggiarlo (altrimenti durante la laminazione possono crearsi bolle d’aria che non andranno via neanche con la Bubble Remover). Capovolgere il tutto far staccare dalla Dima display e vetro assemblati, non spingere dal lato posteriore.

 

Laminazione – Step 7: Posizionare con attenzione il Display assemblato sulla forma di silicone o spugna apposita per il tuo modello, inserire il tutto nella macchina Laminatrice e in base alle impostazioni che variano da macchina a macchina, dopo averla settata avviare il processo di laminazione.

 

Bubble Remover – Step 8: Dopo il processo di Laminazione, controllare la presenza di eventuali bolle d’aria. Nel caso siano presenti posizionare il display nella Macchina Bubble Remover, impostarla a 15 minuti ed attendere la rimozione delle bolle.

 

Test e Riassemblaggio – Step 9: A questo punto provare il corretto funzionamento del display, collegando i flat alla scheda madre ed accendendo l’iPhone. Dopo esserti accertato del tutto, riassembla i componenti e rimonta il display sul Frame Back Cover (riassembla tutto).

 

 

Commenti
Facebook