potenziare notebook - Salvatore Avolio
Come rendere più veloce il PC portatile

Come rendere più veloce il PC portatile

Hai notato che il tuo portatile inizia ad arrancare, lento nell’avvio e sopratutto nella gestione dei file, da una semplice operazione come aprire una cartella o il browser internet fino a riscontrare scarsa reattività nel utilizzo di software o giochi. Le soluzioni sono molteplici e spesso è possibile migliorare la tua situazione senza troppi sforzi o senza dover acquistare per forza componenti nuovi o addirittura un nuovo PC.

 

Di seguito ti elencherò una serie di operazioni che potresti prendere in considerazione prima di approdare alla più drastica che consiste nell’acquisto di un nuovo portatile. Anche se il tuo PC è vecchio, c’è ancora qualcosa che puoi fare per dargli nuova vita, quindi non perdiamoci in chiacchiere ed analizziamo le varie scelte da effettuare singolarmente. Vediamo quindi come rendere più veloce il PC.

 

 

Formattare il PC

 

 

Ti parlerò della prima soluzione da poter attuare senza dover acquistare alcun componente hardware nuovo, naturalmente se ciò che hai non sia guasto, altrimenti sarai costretto ad effettuare qualche acquisto per aggiornare e potenziare il tuo portatile.

 

Formattare un PC è una delle prime soluzioni e sopratutto quella per la quale non vi è necessità di rivolgersi necessariamente ad un tecnico, in quanto semplice da mettere in pratica. Più che la formattazione in se, ciò che renderebbe migliore il nostro portatile è un’installazione pulita del più aggiornato sistema operativo attualmente esistente, e cioè Windows 10. Ma per fare ciò bisogna analizzare i requisisti di sistema del proprio PC e sopratutto controllare lo stato di salute del proprio Hard Disk, in quanto se troppo usurato anche dopo l’installazione di un nuovo sistema operativo porterebbe agli stessi risultati precedenti, e cioè ad avere ancora un portatile lento.

 

Per fare ciò segui questa guida passo passo, credimi è molto semplice e alla portata di tutti. Prima di procedere però ti chiedo di leggere tutto l’articolo, perché  magari non è la soluzione che vuoi prendere in considerazione o che magari hai tentato già più volte senza i risultati desiderati. Comunque clicca qui per fare ciò che ci siamo appena detti “Installare Windows 10 e Formattazione PC“.

 

 

Sostituire Hard Disk con SSD

 

 

 

Se dopo aver effettuato già molteplici formattazioni e ripristini del sistema operativo vedi che non raggiungi le prestazioni minime che ti eri prefissato per il tuo portatile, allora forse è il momento di analizzare lo stato di salute del proprio Hard Disk, magari qualche settore danneggiato sta rendendo difficile il suo lavoro e allo stesso tempo rende difficile anche quello del processore che ha il compito di prelevare file e software dal HD per poterli elaborare rallentando di molto il PC.

 

Per poter procedere con l’analisi del tuo Hard Disk e prendere in considerazione la sua sostituzione, segui questa semplice guida “Come sostituire Hard Disk con SSD di un portatile“. Come puoi vedere dal titolo del paragrafo, ti parlo di una sostituzione Hard Disk con un più prestante SSD in quanto è uno dei modi più veloci ed efficaci al momento che ti porterà di sicuro risultati già più rilevanti della precedente soluzione. Ad esempio con un SSD nel tuo portatile potrai già notare la velocità di avvio del tuo PC, proprio come quando avvi un MacBook di Apple, in quanto si accenderà in pochi secondi.

 

 

Aggiornamento e Sostituzione Memoria RAM

 

 

Una delle più comuni soluzioni di cui avrai già sentito parlare più volte, consiste nella sostituzione della Memoria RAM, o più precisamente dell’aggiornamento o aggiunta di Memoria RAM. Un portatile con 8GB di Memoria RAM può essere considerato un buon personal computer, certo se non si ha la necessità di dover svolgere lavori specifici come il Video Editing o il Gaming che con gli ultimi giochi sempre più prestanti e che richiedono requisiti sempre maggiori non basterebbero.

 

Ma come terza soluzione da prendere in considerazione, sopratutto se cumulata alle precedenti farebbe fare un grande salto di qualità al tuo PC rendendolo efficiente e prestante al punto giusto per le più svariate e comuni operazioni che svolgiamo con i nostri laptop di giorno in giorno. Per saperne di più, e capire quale sia quella più adatta alle tue esigenze e compatibile con il tuo PC portatile, segui questa semplice guida “Aggiornamento RAM PC Portatili, differenza ram e rom, Consigli“.

 

 

Scheda video esterna

 

 

Se non lo sapevi uno dei componenti essenziali per un operazione come il Video Editing, ovvero montaggi video professionali, oppure semplicemente rivolte al Gaming cioè l’utilizzo di giochi, sfrutta maggiormente questo componente chiamato Scheda Video. Nei portatili spesso è integrata o comunque vi è l’impossibilità di sostituirla o potenziarla. Ma con l’entrata in commercio di una versione esterna, ovvero che sfrutti il Plug-and-Play o semplicemente l’inserimento tramite una semplice porta USB ha reso queste operazioni accessibili anche a PC più datati e meno prestanti.

 

 

 

Ad esempio per le schede video esterne rivolte al Gaming si possono ottenere miglioramenti per la riproduzione di contenuti video, 3D e specifici per i videogiochi di ultima generazioneL’elaborazione grafica richiesta dagli ultimi videogiochi è veramente enorme, come pazzesca è la resa grafica finale, per un’esperienza di gioco inimmaginabile fino a pochi anni fa. Con una scheda video esterna, quindi, si può avere a disposizione un vero e proprio notebook da gaming, con una GPU (Scheda video) dedicata a elaborare le informazioni grafiche più complesse e permettere di giocare a titoli ad alta risoluzione, permettendo inoltre il collegamento di più monitor ad alta definizione e rendere il vostro portatile davvero

 

Non è da sottovalutare anche la possibilità di collegare e scollegare in qualsiasi momento questa periferica dando la possibilità di utilizzare lo stesso notebook sia in ufficio che all’università e poi a casa per il gaming o editing video, semplicemente collegando la scheda video esterna. Questa opzione è disponibile sia per PC portatili Windows che MacBook di Apple.

 

 

 

Conclusioni

 

Bene, siamo arrivati alla fine di questo articolo, le soluzioni sopra indicate sono le uniche opzioni che ti consiglierei di effettuare se il tuo portatile non sia troppo vecchio. Dico questo in quanto, come ben sai, il cuore pulsante di un PC è il processore, che ahimè nei portatili non è possibile sostituire o quanto meno non è conveniente ne semplice da fare, bisognerebbe innanzitutto conoscere quali processori la tua scheda madre può accogliere, ma se fosse troppo vecchio di sicuro non potrai mai montare un processore di ultima generazione e comunque che ti dia la giusta spinta in materia di prestazioni. 

 

 

 

Quindi se hai già fatto le su elencate operazioni, e magari per il lavoro che svolgi con il tuo portatile richiede requisiti maggiori, come un processore o una scheda video più prestanti, forse la soluzione migliore è ricorrere all’acquisto di un PC nuovo. Ma se non hai necessità particolari ti assicuro che le precedenti opzioni prese in considerazioni basteranno per dar nuova vita a qualsiasi portatile.

 

 

Aggiornamento RAM Pc Portatile differenza ram e rom,  consigli

Aggiornamento RAM Pc Portatile differenza ram e rom, consigli

Cos’è una RAM, differenza tra RAM e ROM

La RAM è una memoria di lavoro temporanea in cui vengono copiati i dati e i programmi a cui la CPU accede ed elabora. A differenza della ROM (Memoria contenente istruzioni specifiche), la RAM è una memoria volatile, il che significa che il contenuto viene cancellato ogni volta che il computer viene spento. I chip ROM si trovano sulla scheda madre e su altri circuiti stampati e contengono istruzioni a cui è possibile accedere direttamente da una CPU. Le istruzioni memorizzate nella ROM includono istruzioni operative di base come l’avvio del computer e il caricamento del sistema operativo. La ROM non è volatile, il che significa che i contenuti non vengono cancellati quando il computer è spento.

L’aggiunta di più RAM in un computer migliora le prestazioni del sistema. Ad esempio, più RAM aumenta la capacità di memoria del computer per contenere ed elaborare programmi e file. Con meno RAM, un computer deve scambiare dati tra la RAM e il disco rigido (Hard disk) in modo molto più lento. La quantità massima di RAM che può essere installata dipende dalle specifiche della scheda madre.

I primi computer avevano la RAM installata sulla scheda madre come chip individuali. I singoli chip (chiamati DIP) erano difficili da installare e spesso si allentavano. Per risolvere questo problema, i progettisti hanno saldato i chip di memoria su di un circuito stampato per creare un modulo di memoria che sarebbe poi stato inserito in uno slot di memoria sulla scheda madre dando vita ai banchi di RAM che conosciamo oggi.

Chip DIP

 

Differenze

Esistono vari tipi di moduli di memoria RAM, oltre al chip presente nel paragrafo precedente, le seguenti immagini illustreranno i principali e sopratutto quello che ci interessa per procedere poi alla sostituzione o aggiunta sul nostro Notebook.

SIMM – Piccolo circuito stampato che contiene diversi chip di memoria con configurazione a 30 pin e 72 pin

DIMM – Circuito che contiene chip SDRAM, DDR SDRAM, DDR2 SDRAM, DDR3 SDRAM e DDR4 SDRAM. In configurazione a 168 pin per le DIMM SDRAM, 184 pin per DIMM DDR, 240 pin per DIMM DDR2 e DDR3, e a 288 pin per DIMM DDR4

SODIMM – DIMM di piccole dimensioni in configurazione 72 e 100 pin per il supporto di trasferimenti a 32 bit o configurazione 144, 200, 204 e 260 pin per il supporto di trasferimenti a 64 bit.

 

Come Procedere

Innanzitutto bisognerà individuare il tipo di memoria RAM e le sue specifiche installata sul nostro Notebook, a questo punto potremmo spegnere il portatile, togliere il cavo di alimentazione, togliere la batteria ed individuare sul lato posteriore la copertura in plastica chiusa con una vite (di solito ne sono presenti due, uno che copre l’hard disk e uno che copre i banchi di RAM), sganciare il modulo RAM e leggere l’etichetta su cui individuare il tipo di memoria (ad esempio DDR, DDR2, DDR3, DDR4) e la sua frequenza (ad esempio 800 MHz) oppure utilizzare un metodo più veloce, e qui ci viene d’aiuto un software che non necessita neanche di installazione ed è semplice da utilizzare. 

CPU-Z

Per procedere clicca qui e accederai al sito del software, premi poi sul pulsante “DOWNLOAD NOW!” presente nella nuova pagina che compare, poi clicca su “Consenti” ed attendi che si concluda la procedura di scaricamento. Dopo di che apri il file “.exe” ottenuto, clicca su “Esegui” e su “Si”, seleziona l’opzione “I accept the agreement” e pigia su “Next” per quattro volte. Concludi quindi premendo su “Install” e su “Finish”.

Avvia ora il programma facendo doppio clic sul collegamento presente nel vostro desktop e clicca su “Si”. Una volta visualizzata la finestra di CPU-Z, seleziona la scheda “Memory” per visualizzare tutti i dettagli sulla memoria attualmente installata nel computer.

I valori che devi tenere maggiormente in considerazione sono la tipologia della RAM, che trovi in corrispondenza della dicitura Type (es. DDR3, DDR2 ecc.), e la sua frequenza, che trovi in corrispondenza della dicitura DRAM Frequency (es. 800 MHz).

ATTENZIONE: SE IN PRESENZA DI 2 O PIU SLOT PER L’INSERIMENTO DI RAM (APRIRE IL COPERCHIO POSTERIORE COME SPIEGATO IN PRECEDENZA) VALUTARE L’ACQUISTO DI RAM SEMPRE A COPPIA/KIT (es. 2 RAM da 8Gb quindi 16 Gb totali). OPPURE SE SI VUOLE SFRUTTARE UN SOLO SLOT E LASCIARE L’ALTRO LIBERO ALLORA E’ POSSIBILE ACQUISTARE UN SOLO BANCO DI RAM (es. 1 RAM da 16 Gb) E NON UN KIT.

KIT RAM

MODULO RAM SINGOLO

 

Consigli

Ora che hai appreso un po le basi di questo argomento, è necessario procedere con l’acquisto della RAM. Nonostante la possibilità di recarsi in un negozio fisico della tua zona, a mio parere affidarsi ad internet ti farà risparmiare un po di soldi. Potresti ad esempio visitare il sito Ebay cliccando qui e fare una ricerca in base ai parametri della RAM più adatta al tuo Notebook (es. scrivendo nella barra di ricerca di Ebay: RAM SODIMM DDR4 16Gb 1600 MHz) dove è presente la tipologia di RAM (SODIMM DDR4, SODIMM DDR3 ecc.), la memoria (16 Gb) e la frequenza (1600 MHz).

Oppure seguire i miei consigli sugli acquisti leggendo la guida Quale RAM comprare per Pc Portatili” in cui ti elencherò una serie di prodotti scelti da me e che naturalmente, prima dell’acquisto dovrai selezionare in base alla compatibilità con la tua scheda madre. Compatibilità che puoi analizzare seguendo i passi spiegati nel paragrafo precedente.

RICORDA: PUOI INSTALLARE MEMORIE RAM CON FREQUENZA DIVERSA DELLA RAM GIA INSTALLATA NEL TUO NOTEBOOK, NON COMPORTA ALCUN PROBLEMA, MA SAPPI CHE IN QUESTO MODO LA RAM UTILIZZERA’ LA FREQUENZA PIU’ BASSA. IN POCHE PAROLE SE HAI 1 RAM DA 1600 MHz e 1 da 1800 MHz, ENTRAMBE FUNZIONERANNO CON LA FREQUENZA PIU’ BASSA 1600 MHz MA SARANNO COMUNQUE COMPATIBILI E IN OGNI CASO POTENZIERAI LO STESSO IL TUO PC. INOLTRE LA TUA SCHEDA MADRE PUO’ SUPPORTARE UN MASSIMO DI GB DI RAM, QUINDI TI CONSIGLIO DI RICERCARE SPECIFICANDO IL MODELLO DEL TUO LAPTOP, SU GOOGLE O SUL SITO DEL PRODUTTORE DEL PORTATILE QUAL’E’ QUESTO LIMITE (AD ESEMPIO SE PUO’ SUPPORTARE AL MASSIMO 16GB DI RAM, A QUESTO PUNTO è INUTILE ACQUISTARE UN MODULO DI RAM DA 32GB)

 

 

 

 

Sostituire la RAM

 

Una volta acquistata la RAM adatta al tuo Notebook e alle tue esigenze, possiamo procedere con la sostituzione. Non hai bisogno per forza di un tecnico per questa operazione e se ti stai chiedendo se tutto questo possa comportare perdita di dati del tuo computer puoi star tranquillo, non può assolutamente accadere. Per quanto riguarda i guasti, si tratta di un’operazione semplice ma per sicurezza vanno sempre prese delle precauzioni.

Ciò che differenzia la sostituzione della RAM di un portatile da un PC fisso, è sopratutto l’operazione di accesso ai moduli di RAM che in un Notebook non sempre sono di facile accesso. Ad esempio esistono Pc portatili i quali non presentano il solito piccolo coperchio posteriore dove basti svitare una vite e sollevarlo per trovarci poi i nostri slot di RAM, ma alcuni necessitano di smontaggio dell’intero case/cover posteriore complicando cosi la nostra operazione e aumentando il rischio di far qualche danno, sopratutto estetico.

Occorre quindi trovare le istruzioni adatte al proprio computer, vi è quindi la necessità di consultare la sezione dedicata presente nel manuale utente dello stesso. Se hai smarrito o non hai portata di mano il manuale utente del portatile, puoi provare a reperirlo in rete, collegandoti alla sezione dedicata all’assistenza e al supporto del sito Internet del produttore, oppure eseguendo una ricerca su Google, provando a digitare “manuale utente [nome portatile]”

Oppure, a mio parere la migliore soluzione, puoi avvalerti di video dimostrazioni presenti su YouTube, ricercando ad esempio parole chiave come “smontare RAM su [nome o modello portatile]”. Potresti trovare molti video in cui viene spiegato passo passo l’operazione materiale in se e prevenire cosi qualsiasi danno scaturito da uno smontaggio errato.

 

 

 

Facebook