Con l’utilizzo dei nuovi device che siano smartphone o tablet, sempre più persone si trovano ad affrontare questo tipo di problema, nel migliore dei casi una caduta comporta la rottura del solo vetro o touch superiore lasciando intatto il display e quindi lasciando delle brutte crepe ma permettendo comunque l’utilizzo del device in quanto visibile nonstante l’urto.
Decidere se procedere da soli o avvelersi di un tecnico per questa operazione delicata vanno esaminati tanti punti. Se fate una ricerca su Youtube troverete tante guide su questa operazione ma tutto cambia da device a device. In questo articolo vi indirizzerò sulla giusta scelta da fare in questi casi, e vi fornirò link e quant’altro per procedere all’acquisto di ciò che vi servirà per farlo, compreso i ricambi al miglior prezzo presente in rete.
Valutazione del danno
La prima osservazione da fare è riconoscere se il nostro smartphone presenta la rottura del solo vetro/touch superiore oppure anche del display sotto. Anche senza esperienza ci sono delle cose facili da osservare, come procedere:
Accendere il telefonino attendere qualche secondo, a volte se non inserita la vibrazione si sente anche l’audio di accensione, dopodichè se riusciamo a vedere tutto il display senza la presenza di alcuna macchia nera o blu scura come in foto
oppure se, come nei samsung e altro modello vediamo la luce verde , rossa o blu in alto a destra o sinistra dello speaker da cui sentiamo le telefonate e lo schermo tutto nero allora possiamo dire che in questo caso possiamo procedere con la sostituzione del solo vetro altrimenti andrà acquistato tutto il display compreso di vetro superiore.
Nel caso in cui il display si vede è possibile anche continuare ad utilizzare il telefono senza alcun problema, per la maggior parte dei casi, ma per alcuni telefoni il vetro superiore non è semplicemente un vetro ma un vero e proprio componenti elettronico come in foto sulla sinistra detto quindi touch che ci darà quindi problemi nel suo utilizzo, non risponde al tocco delle dita in tutta l’area del display o in parte.
Cioè se prendiamo come esempio i nuovi samsung S5/S6/S6 edge/S7/S7 edge e cosi via, questi presentano nella parte superiore un vetro, come in foto in alto sulla destra, cioè un pezzo che se anche tolto consente comunque l’utilizzo dello smartphone, un pezzo che sta li per proteggere il vero touch/display che sta sotto, si proprio cosi, quello posto sotto il vetro ha due funzioni, display e touch allo stesso tempo.
Tipo di Vetro/Touch del device
Dopodichè bisognerà procedere con l’individuare che tipo di vetro abbiamo di fronte. Come spiegato in precedenza ci sono vetri e touch (veri componenti elettronici), nel primo caso questi vengono montati dalle case madri con un Gel UV o anche delle pellicole OCA, che somigliano un po al silicone, o gel per le unghie, questi subiscono un processo di montaggio tramite macchinario sottovuoto che pressa il vetro al display e incolla il tutto rendendoli quasi un tutt uno, nel caso del GEL UV come per le unghie viene sottoposto a una lampada UV appositamente per queste operazione che lo solidifica. Infatti le case madri non effettuano la sostituzione del solo vetro in quanto valutano il ricambio non in due pezzi (vetro e display) ma un solo componente.
Nel caso di vetri touch quindi componenti elettronici, spesso ma non sempre, questi vengono montati soltanto tramite biadesivo laterale e quindi più facili da sostituire ma più costosi in quanto non sono dei semplici vetri. Il mio consiglio è fare una ricerca su Youtube con la scritta “sostituzione vetro nomemodello” e osservare nel video se durante la sostituzione vengono utilizzati macchinari o semplicemente plettri che dopo aver scaldato per bene il vetro vengono utilizzati per fare pressione nei lati e alzare piano piano il vetro, osservare quindi se il vetro risulta incollato con del biadesivo laterale oppure nella parte centrale dove si visualizza il display è presente del GEL trasparente.
Esempio
In foto vediamo un esempio di display con gel UV dopo lo scollaggio del vetro tramite macchinari appositi:
Una volta individuato il tipo di vetro e la tipologia di montaggio che ha subito, bisogna valutare un ultima importante cosa.
Attrezzatura e ricambi necessari
Nota Bene: Con l’evolversi delle tecnologie e delle tecniche di sostituzione vetri, ci sono ora anche altre modalità di intervento, come spiegato in questo articolo inerente alla sostituzione dei vetri iPhone che vale in parte anche per smartphone Samsung piatti o Huawei. Leggi qui “Sostituzione vetro iPhone“, mentre per la sostituzione dei vetri/Touch degli iPad di casa Apple clicca qui.
Vetro con Biadesivo
Nel caso in cui il vetro presenta soltanto del biadesivo laterale, allora credo che sia quasi alla portata di tutti che abbiano un minimo di manualità la sua sostituzione. L’attrezzatura necessaria è questa:
- Il plettro in acciaio flessibile Isesamo, acquistabile cliccando sul nome direttamente su ebay al miglior prezzo
- Pistola ad aria calda, o Phon che sprigioni però aria molto calda
- Cacciavite a stella, come in foto e non quelli neri piccoli che potrebbero danneggiare le viti
4. E in alcuni casi Biadesivo per il successivo incollaggio se non presente gia sul vetro nuovo acquistato, fare attenzione però che in alcuni casi come alcuni modelli Huawei il biadesivo da utilizzare è quello con spugna che fa anche un po da spessore. Biadesivo spugna
Per le guide di come smontare il vostro device vi consiglio la visualizzazione di video presenti su Youtube che vi danno l’opportunità anche di vedere a cosa andate in contro quando svitate o sollevate qualce componente prima di tagliare o rompere qualche flat o tasto.
Vetro con GEL UV
Nel caso in cui il vetro risulta incollato con GEL UV, allora credo che l’attrezzatura elencata in alto non basti per un ottimale risultato e soprattutto senza fare altri danni. Nel caso di vetri non curvi come Samsung S6/S7 Edge ecc, allora non serviranno macchinari troppo costosi ma comunque risparmierete di più affidandovi ad un tecnico specializzato.
Per la separazione del vetro dal display si prosegue in questo modo, si smontano prima tutti i componenti dello smartphone, per evitare che le alte temperature a cui verrà sottoposto per scollare il vetro ne guastino qualcuno. Per alcuni Smartphone però il disassemblaggio parte proprio dal togliere tutto il display compreso di vetro in quanto non presenta viti sul posteriore o opportunità di smontaggio da quel lato, come ad esempio nei samsung S5, A3, A5 ecc. Quindi necessità di macchinari più professionali che vi elencherò e illustrerò in un altro aticolo con la presenza di qualche video tutorial.
Macchina utile per smartphone con smontaggio dal retro non molto costosa è questa:
cliccando su “questa” si verrà indirizzati alla pagina ebay con una vasta scelta di venditori. Come in foto si avvale di un rotolo di Filo di molibdeno(filo metallico semiduro) spesso venduto insieme e che ha il compito di passare tra vetro e display per dividerlo, tale materiale essendo in metallo “più o meno” si scalderà e permetterà il taglio del gel con molta facilità e senza rompere il display. La temperatura da impostare su questa macchina, per procedere con la separazione del vetro, è tra i 90 e i 100 gradi centigradi, consiglio 90 per i display IPhone e 100 per quelli Samsung.
Per la separazione del vetro, invece, dei display con vetro curvo viene utilizzato un freezer. Ovvero un macchinario che porta la temperatura del display intorno ai -170°C solidificando la colla tra vetro e display, dopodiché con qualche attrezzo o semplicemente carta da gioco come il poker ad esempio, si cerca di separare con una leggera forza il vetro. Ma per questa operazione più costosa e complicata pubblicherò un altro articolo e un video per spiegare meglio di cosa stiamo parlando.
Altro componente assoluamente da aquistare è il tubetto di Rimuovi colla UV, che va applicato sul display dopo aver tolto il vetro, fatto agire per 1 minuto e con delle pezzette di cotone o semplicemente con le dita arrotolare il gel che sarà diventato quasi gomma e quindi facile da eliminare senza fare troppa pressione sul display per evitare un eventuale crepa e quindi rottura totale. Tale operazione viene eseguita anche in modo più professionale con un macchinario OCA particolare che vi illustrerò in un altro articolo.
Per l’incollaggio invece abbiamo bisogno di una lampada UV e un tubo di GEL UV di solito viene utilizzato il nuovo GEL UV TP2500, che solidifica in minor tempo ed è meno liquido cosi da evitare di penetrare fino in fondo alle cavità dello smartphone ed evitare guasti ad altri componenti, anche se però un suo contatto con altri componenti non comporta subito e soprattutto spesso un guasto. Tale operazione viene effettuata tramite delle Pellicole OCA (GEL a pellicola gia solido), applicata tramite un macchinario al vetro nuovo, e poi posta sul display ripulito.Viene poi inserito in una macchina chiamata Laminatrice dove il display subirà un processo di incollaggio sotto vuoto particolare che vi illustrerò in un altro articolo ed infine passa in una macchina chiamata Vacuum OCA che ha l’obbiettivo di eliminare qualsiasi bolla d’aria rimasta tramite un ulteriore processo di sottovuoto.
Lampada UV disponibile su ebay come il resto e senza costi eccessivi la trovate cliccando su questo Link, quella da prendere in considerazione e come quella in foto
ma sicuramente come molti si chiederanno la lampada UV delle unghie è buona? non è assolutamente utilizzabile. In quanto non solidifica al meglio il GEL in questione e anche se inizialmente sembrerebbe aver fatto il suo lavoro, dopo qualche giorno si inizieranno a vedere delle crepe sotto il vetro, che non sono delle rotture ma è il GEL che presenta delle bolle d’aria che col tempo faranno il giro di tutto il perimetro del display. Il tempo di utilizzo della lampada varia dai 30 minuti ai 50 minuti, tenendo sotto controllo la temperatura che si viene a creare sul display, cercate di non farlo scaldare troppo.
Dopo avere incollato il vetro e pulito per bene tutto il gel fuoriuscito dai lati, liberato la griglia superiore da dove ascoltiamo le telefonate da una possibile ostruzione di gel solidificato procedere con il riassemblaggio di tutti i componenti smontati in precedenza.
Conclusione
Per i nuovi smartphone di casa Samsung che presentano vetri curvi, come i più recenti S8, S9, S10 ecc, le operazioni su descritte non devono essere prese in considerazione. Per questi ultimi il processo di separazione e sostituzione vetro / touch si avvale di altri macchinari assolutamente necessari e molto costosi. L’operazione diventa più complicata e non sempre raggiunge i risultati desiderati, anzi, spesso si provocano danni al display irreparabili che possono presentarsi anche dopo qualche mese dalla sostituzione. Per tanto, anche se più costoso, diventa più conveniente e risolutivo la sostituzione del display intero.
Nota Bene: Con l’evolversi delle tecnologie e delle tecniche di sostituzione vetri, ci sono ora anche altre modalità di intervento, come spiegato in questo articolo inerente alla sostituzione dei vetri iPhone che vale in parte anche per smartphone Samsung piatti o Huawei. Leggi qui “Sostituzione vetro iPhone“, mentre per la sostituzione dei vetri/Touch degli iPad di casa Apple clicca qui.
Nel caso di guasto totale al display oltre a leggere questo articolo sui display originali samsung “Sostituzione Display Samsung Originale Service Pack“, vi consiglio assolutamente questo sito in basso che presenta i migliori prezzi per questi ricambi. Unica pecca è il tempo di ricezione del pezzo, la spedizione avviene dalla Cina e in modo gratuito quindi va tenuto conto che i tempi di attesa vanno dalle 3 alle 4 settimane. Non abbiate paura sul fatto che vi arrivi o meno la merce, per esperienza dopo aver acquistato molti ricambi posso dire di averli ricevuti tutti (Per i Samsung invece consiglio di leggere prima l’articolo sopra citato). Ecco il link:
Tale operazione non è per niente semplice, e con l’uscita di sempre più nuove tecnologie e metodi di assemblaggio dei nuovi device, la sostituzione di un vetro/touch sta diventando una delle cose quasi impossibili da fare senza i macchinari giusti e le capacità personali nel affrontare questo problema. Ma come specificato in più paragrafi di questo articolo la consultazione dei video su Youtube per queste operazioni resta la migliore scelta da utilizzare come guida. Buon lavoro
Devi accedere per postare un commento.